Dal 27 al 29 settembre a Rovereto torna il Wired Next Fest
mercoledì 28 Agosto, 2024
Dal 27 al 29 settembre a Rovereto torna il Wired Next Fest
di Redazione
«Impossibile» è il tema dell'edizione 2024 del più grande evento a partecipazione gratuita in Italia

Dal 26 al 29 settembre a Rovereto, in Trentino, torna Wired Next Fest, il più grande evento a partecipazione gratuita in Italia dedicato all’innovazione e all’impatto delle tecnologie digitali. Al centro dell’edizione di quest’anno il concetto di impossibile: un’idea che non deve essere vista come permanente ma come un’opportunità per porsi nuove sfide e superare nuovi limiti, utilizzando la scienza, la creatività e la visione. Novità della seconda edizione un momento B2B, su invito, riservato alle imprese, che si svolgerà giovedì 26 settembre presso il Teatro Zandonai con talk ed incontri dedicata al tema dell’intelligenza artificiale, della cybersicurezza e della sostenibilità per favorire lo scambio di idee, l’innovazione e le opportunità di networking.
Tra i primi ospiti annunciati: il fisico e imprenditore Federico Faggin, la vicepresidente della Camera dei deputati Anna Ascani, la vicedirettrice generale della Banca d’Italia, Alessandra Perrazzelli, la scrittrice, imprenditrice e attivista Francesca Cavallo, i cantautori Colapesce e Dimartino, lo scrittore Enrico Brizzi, la voce dei Lacuna Coil Cristina Scabbia, lo scrittore Mathieu Belezi, la divulgatrice Flavia Carlini, la band Coma_Cose, il direttore di FanPage Francesco Cancellato, il rapper Nayt, l’ex comandante del Ris di Parma Luciano Garofano, la Ceo e founder di Hackmanac Sofia Scozzari, l’attore e autore televisivo Danilo Bertazzi, il comico e musicista Carlo Amleto, la cantautrice Vale LP, la matematica e recente vincitrice dell’EmsS Prize Cristiana De Filippis, il giornalista Gianni Riotta.
L'intervista
Don Ciotti: «Papa Francesco è tornato alla radicalità della Parola. Dopo di lui? Spero in un messaggio di continuità e in una Chiesa per i poveri»
di Marika Damaggio
Il fondatore di Libera a Trento. «La mafia è oggi “presentabile”, col volto di un attore economico fra gli altri. Accanto ai suoi traffici di morte – droga, armi, rifiuti tossici – che fruttano parecchio,
si muove con disinvoltura»
i premi
Trento Film Festival, «Donde los árboles dan carne» di Alexis Franco vince la Genziana d’oro come miglior film
di Redazione
Il regista argentino descrive la resistenza solitaria e tenace di un gaucho argentino e della sua famiglia contro la siccità e la crisi climatica. Ecco tutte le pellicole premiate
cultura
International Alliance for Mountain Film, confermato il Presidente uscente Jabi Barayazarra
di Redazione (Foto di Cristian Baldessari)
Domani, in occasione del Gala di premiazione dei vincitori delle Genziane, sarà consegnato il Gran Premio dell’Iamf al regista francese Sébastien Montaz-Rosset