Cinema
sabato 10 Febbraio, 2024
Rovereto, Cinemart prosegue con «Frammenti di un percorso amoroso» della regista francese Chloé Barreau
di Redazione
L'appuntamento è per martedì 13 febbraio, alle 21, Auditorium Melotti. La pellicola rappresenta il quinto appuntamento della seconda parte di programmazione di Cinemart, il ciclo di proiezioni realizzato in collaborazione con il Nuovo Cineforum di Rovereto

Quinto appuntamento con la seconda parte di programmazione di Cinemart, il ciclo di proiezioni curato dal Centro Servizi Culturali S. Chiara in collaborazione con il Nuovo Cineforum di Rovereto e organizzato all’interno dell’Auditorium Melotti di Rovereto.
Dopo aver inaugurato la programmazione con la pellicola di Christian Petzold dal titolo Il cielo brucia, a cui ha fatto seguito La cospirazione del Cairo di Tarik Saleh, Il libro delle soluzioni di Michel Gondry e Sick of myself di Kristoffer Borgli, Cinemart prosegue martedì 13 febbraio con Frammenti di un percorso amoroso, pellicola del 2023 firmata dalla regista francese Chloé Barreau.
Fin dalla sua adolescenza negli anni ‘90 Chloé Barreau ha iniziato a filmare i suoi fidanzati e amanti, conservandone le registrazioni. Oggi quelle immagini di feste casalinghe, uscite di gruppo e incontri amorosi, a volte clandestini, si collocano come documenti in dialogo con le interviste individuali che Barreau torna a registrare oggi con le stesse persone. Il fine è ricordare dettagli, anche molto intimi, di ogni relazione, e confrontare le rispettive versioni delle cose, per capire cosa, nella memoria emotiva, sia rimasto. Un gioco di rispecchiamenti che presto si rivela una sorta di terapia individuale e in qualche modo anche di un gruppo.
La pellicola è proposta in versione originale sottotitolata.
L'intervista
Don Ciotti: «Papa Francesco è tornato alla radicalità della Parola. Dopo di lui? Spero in un messaggio di continuità e in una Chiesa per i poveri»
di Marika Damaggio
Il fondatore di Libera a Trento. «La mafia è oggi “presentabile”, col volto di un attore economico fra gli altri. Accanto ai suoi traffici di morte – droga, armi, rifiuti tossici – che fruttano parecchio,
si muove con disinvoltura»
i premi
Trento Film Festival, «Donde los árboles dan carne» di Alexis Franco vince la Genziana d’oro come miglior film
di Redazione
Il regista argentino descrive la resistenza solitaria e tenace di un gaucho argentino e della sua famiglia contro la siccità e la crisi climatica. Ecco tutte le pellicole premiate
cultura
International Alliance for Mountain Film, confermato il Presidente uscente Jabi Barayazarra
di Redazione (Foto di Cristian Baldessari)
Domani, in occasione del Gala di premiazione dei vincitori delle Genziane, sarà consegnato il Gran Premio dell’Iamf al regista francese Sébastien Montaz-Rosset