caso orso
martedì 30 Maggio, 2023
Da Roma arriva l’ok per lo spray anti-orso
di Sara Alouani
Il corpo forestale sarà autorizzato ad usare lo strumento di autodifesa contro i plantigradi

Le Commissioni Affari costituzionali e Lavoro della Camera hanno approvato due emendamenti identici presentati da Lega e Fdi al decreto Pa che autorizzano i forestali di Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige ad usare lo spray al peperoncino per difendersi dagli orsi. La proposta di modifica, che aveva il parere favorevole del Governo, è passata con il voto contrario delle opposizioni. «Una battaglia che accoglie le richieste delle Comunità Trentine – ha dichiarato Vanessa Cattoi, prima firmataria dell’emendamento-. Così sarà nelle facoltà dei corpi forestali della Regione Friuli-Venezia Giulia e delle Province autonome di Trento e Bolzano quella di portare strumenti di autodifesa non impiegabili sull’uomo, come appunto lo spray, prevedendone i servizi per i quali è concesso disporne, la durata dei relativi corsi di addestramento, i termini e le modalità del servizio prestato con gli stessi strumenti. Sappiamo quanto sia delicato il compito svolto quotidianamente dai nostri operatori forestali a difesa della sicurezza dei cittadini. Per questo siamo convinti che sia fondamentale riconoscere maggiori tutele a chi è impegnato a garantire il controllo dei nostri territori: iniziamo con i Custodi Forestali per poi lavorare a nuove aperture. Ringraziamo tutti i colleghi della Lega delle due commissioni per l’impegno e il sostegno».
sicurezza
Birra, vino, olio: supermercati nel mirino del taccheggio. Poli: «Rubano pure lattine di Red Bull»
di Patrizia Rapposelli
Penasa (Dao): «Furti? Una costante del nostro lavoro». Il Questore Zupo: «Interveniamo grazie alla segnalazione, ladri denunciati ma non ci sono gli estremi per un arresto»
i risultati
Prati, gli esiti dell'ispezione: «Clima di pressione e ansia». Gerosa: «Inviato un piano di miglioramento alla scuola»
di Tommaso Di Giannantonio
Rilevate cinque criticità: elevato tasso di selezione, scala dei voti penalizzante, turnover del personale Ata, malessere diffuso e scarsa inclusività
La storia
Margherita Valentini e la rinascita dopo il trapianto: «Mi dissero: “C’è un cuore per te”. Ora vivo per chi me l'ha donato»
di Daniele Erler
Insegnante di Predaia, soffriva di laminopatia. Ha superato due infarti e un tumore al seno. «Un primario del San Raffaele di Milano mi ha detto: “Vedendo le sue analisi, posso darle fra i due minuti e i due anni di vita"»
L'anniversario
Srebrenica, l'11 luglio indelebile che in Europa si prova a negare: il massacro di trent'anni fa e la marcia per la pace
di Nicole Corritore e Marco Abram*
Al Memoriale di Potočari la commemorazione annuale: saranno tumulati i resti di sette vittime. Tra questi anche una donna, Fata Bektić, uccisa all’età di 67 anni