Crisi climatica
mercoledì 16 Luglio, 2025
Riscaldamento globale, il meteorologo Lombroso: «In estate lo zero termico oltre i 4.500 non è più una rarità»
di Gilberto Bonani
Divulgatore ambientale, conferenziere e scrittore: «Le Dolomiti? Un luogo di sollievo climatico. Mi impressionano i 38 °C registrati spesso a Levico: ho assistito a malori di cicloturisti»

Luca Lombroso è un uomo dai molti interessi. Lavora all’Osservatorio geofisico del Dipartimento di Ingegneria «Enzo Ferrari», Università di Modena e Reggio Emilia, ma è anche divulgatore ambientale, conferenziere e scrittore. Partecipa a progetti di tutela foreste e ambiente in Costa Rica, e gestisce la strumentazione meteo alla stazione di ricerca biologica e meteoclimatica Italia-Costa Rica. È autore di vari libri, i più recenti «Attenti al meteo, tornado, alluvioni, grandine e saette» (Edizioni Artestampa, 2022) e nel 2023 «Il tesoro sommerso–storie tra fango e speranza nell’alluvione del 16-17 maggio 2023 in Emilia-Romagna», scritto con Andrea Raggini sempre per Artestampa. Ha un rapporto speciale...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
AbbonatiItinerari
Foliage, storia di un'estetica che è diventata un booster per il turismo: ecco i luoghi più suggestivi in Italia e in Trentino
di Daniele Benfanti
Dal momjigari giapponese alle trasferte degli americani in New England. E anche in Europa e orma un must. I pezzi forti del Trentino: dall'Alpe Cimbra alla val di Tovel
ambiente e sostenibilità
In 20 anni a Trento ridotte le emissioni di Co2 del 32%: bene il residenziale, prestazioni non ottimali per i trasporti e per il terziario
di Redazione
I dati del monitoraggio del piano di azione per l’energia sostenibile e il clima: entro il 2030 l'obiettivo è arrivare al 40%