Animali
mercoledì 19 Giugno, 2024
Rimaste improvvisamente orfane, le 4 chihuahua hanno trovato nuove amorevoli famiglie in tempo record
di Adele Oriana Orlando
Un'altra storia, anzi più di una, a lieto fine grazie all'impegno di Zampa Trentina
In quindici giorni le quattro chihuahua rimaste orfane improvvisamente in Trentino, hanno trovato le loro nuove famiglie. Cai, Bea, Carolina e Isabeau erano rimaste sole dopo la scomparsa del loro proprietario e, a inizio giugno, Zampa Trentina le aveva prese sotto la propria protezione con la speranza di trovare presto dei nuovi proprietari. «La situazione si presentava urgente e complicata – ricordano le volontarie Paola e Filly – Cai e Bea sono due sorelline di 4 anni, inizialmente sono state portate in stallo da Elsa, amica del figlio del proprietario. Elsa ci aveva racconta che erano inseparabili e quindi anche per loro abbiamo cercato un’adozione di coppia. Quando ci ha chiamate Pilar, abbiamo capito subito che era la persona giusta. Lei e il marito hanno da poco perso il loro Ciwi, a casa hanno una vecchia labrador a cui si dedicano con mille attenzioni, ma il piccolino ha lasciato un grande vuoto in famiglia e vogliono dare una possibilità a chi ha bisogno». Pilar, persona dalla grande sensibilità, avrebbe voluto adottarle tutte e quattro, ma a frenare l’impulsività è stata una consapevolezza importante: cinque cani in casa sarebbero stati troppi per loro. Pronta per partire e viaggiare per quasi quattro ore per incontrare le nuove cagnoline, Pilar è stata contatta e informata che Silvia e Luca, oltre ad adottare un altro chihuahua, si sono offerti per portare Cai e Bea a Verona, punto di incontro per affidare le piccole tra le braccia della nuova famiglia. «Ci hanno raccontato che è stato un incontro commovente dove le lacrime sono scese a fiumi – raccontano da Zampa Trentina – lacrime di gioia per un nuovo inizio. Daniel e Pilar accolgono Cai e Bea e dal primo istante è amore puro. A casa va tutto benissimo, riceviamo foto e video meravigliosi che ci riempiono il cuore di gioia».
Nel frattempo, a Trento sono rimaste Carolina e Isabeau, 8 e 9 anni, oltre che inseparabili. «Non possono più restare nella vecchia casa, ormai troppo vuota per loro – ricordano Filly e Paola – Grazie all’aiuto delle volontarie di DoggysTrento, abbiamo trovato lo stallo migliore che le piccole potessero trovare. Daniela, volontaria e super adottante di tante fragili creature, non è riuscita a negare un aiuto a queste due anime. Da subito ci ha detto che lei non è portata per gli stalli, semplicemente chi entra a casa sua, non ne esce più. La tranquillizziamo promettendole supporto e pieno coinvolgimento nella scelta degli adottanti. Ancora una volta Silvia vuole dare il suo aiuto e regala alle due piccole una toelettatura di cui avevano estremamente bisogno dall’amica Ylenia di Nube di Pelo». A prendere le due cagnoline dopo la toelettatura, è stato Andrea, amico di Daniela e che ama gli animali quanto lei. «Andrea ci dice esattamente le stesse parole di Daniela: chi entra a casa nostra, rimane con noi – raccontano – Quando Andrea ha visto Carolina e Isabeau ha aperto subito il suo cuore e le sue braccia a queste due piccole meraviglie. E loro hanno trovato rifugio tra quelle braccia, si sono fatte condurre verso una nuova vita. Nessuna ombra di paura». Lo stallo è diventato un’adozione. Cai, Bea, Carolina, Isabeau, tutte e quattro hanno vissuto un lieto fine che meritavano.
«Sono state tanto amate dal loro papà umano finché non ha dovuto lasciare questo mondo – concludono da Zampa Trentina – Poi il buio, l’incertezza, la paura. Ma alla fine è arrivata nuovamente la luce, una luce nuova, calda e accogliente che è andata nuovamente a illuminare le loro vite. Sicuramente chi le ha tanto amate in vita, le ha protette anche dall’alto facendole arrivare in due famiglie speciali quanto lo sono loro. Un ringraziamento a tutte le persone che hanno aiutato, ma soprattutto un ringraziamento a chi ha scritto il miglior lieto fine a questa storia: Pilar con Daniel per Cai e Bea, Daniela con Mario e Andrea per Carolina e Isabeau (ormai Isy). Buona vita belle principesse».
La storia
Margherita Valentini e la rinascita dopo il trapianto: «Mi dissero: “C’è un cuore per te”. Ora vivo per chi me l'ha donato»
di Daniele Erler
Insegnante di Predaia, soffriva di laminopatia. Ha superato due infarti e un tumore al seno. «Un primario del San Raffaele di Milano mi ha detto: “Vedendo le sue analisi, posso darle fra i due minuti e i due anni di vita"»
L'anniversario
Srebrenica, l'11 luglio indelebile che in Europa si prova a negare: il massacro di trent'anni fa e la marcia per la pace
di Nicole Corritore e Marco Abram*
Al Memoriale di Potočari la commemorazione annuale: saranno tumulati i resti di sette vittime. Tra questi anche una donna, Fata Bektić, uccisa all’età di 67 anni
Il lutto
Morto in moto a vent'anni, sabato l'addio a Mattia Carfioli. Gli amici di Rovereto: «Un ragazzo pieno di vita appassionato di motori»
di Adele Oriana Orlando
Il giovane avrebbe dovuto affrontare la prova scritta per accedere al corso di alta formazione all’Istituto Tecnico Tecnologico Guglielmo Marconi
Cronaca
Lavis, il Comune ingaggia la security per la sorveglianza notturna: due ronde dalle 22 alle 6 nei parchi pubblici e al Palavis
di Redazione
Lo ha deliberato la giunta. Il sindaco Paolazzi: «Non c'è un problema di insicurezza ma preveniamo vandalismi». Tra le zone presidiate: Parco Urbano e il Parco di Via Rosmini, la Stazione della FTM, l’area della Scuola Media e del Palavis, l’area del Polo scolastico e della piscina e l’area di Piazza Loreto