la rassegna
martedì 11 Aprile, 2023
Rifiuti, quale futuro? Una serata per capire la raccolta differenziata
di Redazione
Un'iniziativa ambientale organizzata dalle ACLI della Rotaliana che si terrà venerdì 14 aprile a San Michele all'Adige

Venerdì 14 aprile alle 20.30 presso il Municipio di San Michele all’Adige i Circoli ACLI della Rotaliana (Mezzolombardo, Mezzocorona e Grumo-S.Michele-Faedo), organizzano una serata di informazione sul tema dei rifiuti in Trentino partendo dalla necessità di ridurre sensibilmente la frazione residua attraverso comportamenti virtuosi, l’ulteriore razionalizzazione e il miglioramento delle raccolte differenziate. La serata toccherà anche il tema dello smaltimento finale della frazione residua con la proposta del gassificatore, alternativa a quella dell’inceneritore.
Nell’ambito delle diverse iniziative ambientali che si svolgono in questo periodo in Rotaliana, segnaliamo inoltre la «Raccolta ecologica» che si svolgerà nella giornata di sabato 15 aprile per iniziativa del Circolo ACLI di Grumo-S.Michele- Faedo in collaborazione con il Comune, l’Oratorio e altre associazioni del paese. L’appuntamento dei volontari è alle ore 9:00 davanti al Municipio per dividersi in gruppi e raggiungere alcuni luoghi sensibili dove verranno raccolti i rifiuti abbandonati e messe in atto le operazioni di pulizia. Successivamente verranno organizzate le operazioni di differenziazione dei rifiuti. La mattinata si concluderà con un aperitivo presso la sede dell’US Garibaldina.
Il Weekend Ecologico di San Michele si concluderà con la manifestazione «Ecologia in Oratorio» dalle 15:00 alle 17:30 di sabato con la pulizia da parte dei bambini, dei ragazzi e delle ragazze del piazzale, del campetto e del parco giochi. Verranno inoltre promosse attività di sensibilizzazione sul riciclo e sul riuso contro l’abbandono dei rifiuti.
La storia
Margherita Valentini e la rinascita dopo il trapianto: «Mi dissero: “C’è un cuore per te”. Ora vivo per chi me l'ha donato»
di Daniele Erler
Insegnante di Predaia, soffriva di laminopatia. Ha superato due infarti e un tumore al seno. «Un primario del San Raffaele di Milano mi ha detto: “Vedendo le sue analisi, posso darle fra i due minuti e i due anni di vita"»
L'anniversario
Srebrenica, l'11 luglio indelebile che in Europa si prova a negare: il massacro di trent'anni fa e la marcia per la pace
di Nicole Corritore e Marco Abram*
Al Memoriale di Potočari la commemorazione annuale: saranno tumulati i resti di sette vittime. Tra questi anche una donna, Fata Bektić, uccisa all’età di 67 anni
Il lutto
Morto in moto a vent'anni, sabato l'addio a Mattia Carfioli. Gli amici di Rovereto: «Un ragazzo pieno di vita appassionato di motori»
di Adele Oriana Orlando
Il giovane avrebbe dovuto affrontare la prova scritta per accedere al corso di alta formazione all’Istituto Tecnico Tecnologico Guglielmo Marconi
Cronaca
Lavis, il Comune ingaggia la security per la sorveglianza notturna: due ronde dalle 22 alle 6 nei parchi pubblici e al Palavis
di Redazione
Lo ha deliberato la giunta. Il sindaco Paolazzi: «Non c'è un problema di insicurezza ma preveniamo vandalismi». Tra le zone presidiate: Parco Urbano e il Parco di Via Rosmini, la Stazione della FTM, l’area della Scuola Media e del Palavis, l’area del Polo scolastico e della piscina e l’area di Piazza Loreto