la rassegna
martedì 11 Aprile, 2023
Rifiuti, quale futuro? Una serata per capire la raccolta differenziata
di Redazione
Un'iniziativa ambientale organizzata dalle ACLI della Rotaliana che si terrà venerdì 14 aprile a San Michele all'Adige

Venerdì 14 aprile alle 20.30 presso il Municipio di San Michele all’Adige i Circoli ACLI della Rotaliana (Mezzolombardo, Mezzocorona e Grumo-S.Michele-Faedo), organizzano una serata di informazione sul tema dei rifiuti in Trentino partendo dalla necessità di ridurre sensibilmente la frazione residua attraverso comportamenti virtuosi, l’ulteriore razionalizzazione e il miglioramento delle raccolte differenziate. La serata toccherà anche il tema dello smaltimento finale della frazione residua con la proposta del gassificatore, alternativa a quella dell’inceneritore.
Nell’ambito delle diverse iniziative ambientali che si svolgono in questo periodo in Rotaliana, segnaliamo inoltre la «Raccolta ecologica» che si svolgerà nella giornata di sabato 15 aprile per iniziativa del Circolo ACLI di Grumo-S.Michele- Faedo in collaborazione con il Comune, l’Oratorio e altre associazioni del paese. L’appuntamento dei volontari è alle ore 9:00 davanti al Municipio per dividersi in gruppi e raggiungere alcuni luoghi sensibili dove verranno raccolti i rifiuti abbandonati e messe in atto le operazioni di pulizia. Successivamente verranno organizzate le operazioni di differenziazione dei rifiuti. La mattinata si concluderà con un aperitivo presso la sede dell’US Garibaldina.
Il Weekend Ecologico di San Michele si concluderà con la manifestazione «Ecologia in Oratorio» dalle 15:00 alle 17:30 di sabato con la pulizia da parte dei bambini, dei ragazzi e delle ragazze del piazzale, del campetto e del parco giochi. Verranno inoltre promosse attività di sensibilizzazione sul riciclo e sul riuso contro l’abbandono dei rifiuti.
il caso
Un altro rave party a Comano Terme, il sindaco: «Sono andato sul posto e ho chiamato le forze dell’ordine. Ma mi sono dovuto subito allontanare»
di Redazione
Centinaia di persone a Malga di Vigo Lomaso, come tre settimane fa. Zambotti: «Ho fatto presente che si trattava di una proprietà privata ma mi hanno fatto capire che era meglio che me ne andassi»
cultura
International Alliance for Mountain Film, confermato il Presidente uscente Jabi Barayazarra
di Redazione (Foto di Cristian Baldessari)
Domani, in occasione del Gala di premiazione dei vincitori delle Genziane, sarà consegnato il Gran Premio dell’Iamf al regista francese Sébastien Montaz-Rosset
la reazione
Formaggio a latte crudo, dopo l'evento formativo per i gestori di caseifici Giovanni Battista Maestri esulta: «Una rivoluzione»
di Redazione
Il padre del piccolo Mattia e portavoce dell’associazione a tutela delle vittime dei prodotti a latte crudo: «Bene questo cambio di rotta. Ma tra gli ospiti c'erano politici che hanno partecipato alla presentazione della concessione del marchio della Val di Non al Caseificio di Coredo»