Ambiente
lunedì 14 Agosto, 2023
Rifiuti abbandonati e mal gestiti: 6 denunciati, 10 multe e 3 sequestri
di Redazione
Gli accertamenti svolti quest'estate sono 63: controllate 95 persone e 50 automezzi

Sono sei le persone denunciate all’autorità giudiziaria in Trentino, durante i controlli sugli illeciti di natura ambientale svolti dai carabinieri negli ultimi tre mesi. Oltre al costante controllo, le forze dell’ordine si formano e aggiornano attraverso seminari costruiti ad hoc per le varie tipologie di situazioni e di reato. Il comando provinciale dei carabinieri di Trento, nei mesi scorsi ne ha organizzato uno in materia ambientale in sinergia con altri enti presenti sul territorio, come il Noe, l’Appa e il corpo Forestale provinciale. Gli accertamenti svolti dai militari nei mesi estivi sono in totale 63 e sono state controllate 95 persone e 50 automezzi. Alle sei persone che sono state denunciate sono stati contestati reati in materia ambientale e precisamente per attività di gestione dei rifiuti non autorizzata e abbandono di rifiuti. Sono poi state contestate ben 10 violazioni amministrative per un importo complessivo di quasi 11 mila euro. Tre sono stati i sequestri eseguiti dai carabinieri e hanno riguardato un’area adibita a stoccaggio non autorizzato di rifiuti, un cantiere e un autocarro.
«Dagli esiti di tale attività – si legge in una nota – traspare la minore sensibilità di alcuni verso l’ambiente, atteggiamento in totale antitesi con quella che dovrebbe essere una maggiore consapevolezza diffusa circa le conseguenze derivanti dai danni agli ecosistemi ed è per questo motivo che i carabinieri del comando provinciale di Trento non intendono abbassare la guardia portando avanti, nell’ambito della consueta attività di controllo del territorio, la loro azione di contrasto».
protezione civile
Mattarello, esercitazione interforze: 100 volontari in campo per salvare i dispersi
di Redazione
Un’operazione complessa che ha coinvolto tutte le realtà del volontariato che fanno capo al Dipartimento provinciale di Protezione civile, con l’obiettivo di affinare le strategie operative e testare sul campo il coordinamento tra le numerose forze in campo
l'intervista
Englaro e il fine vita: «La vicenda di Eluana è pionieristica ma non si confonda col suicidio assistito»
di Massimo Furlani
Il padre della ragazza lecchese che, dopo un incidente stradale nel 1992, ha vissuto 17 anni in stato vegetativo: «Ho obbligato ad affrontare un tema di cui nessuno parlava»
l'inchiesta
Il Trentino ad aria condizionata: il fabbisogno crescerà fino all’87% nel 2050. «Già oggi 100 euro in più in bolletta»
di Tommaso Di Giannantonio e Jacopo Mustaffi
De Cian, ricercatrice del Centro euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici: «Incidenza dell’8% sul budget delle famiglie a basso reddito»