L'idea
martedì 24 Gennaio, 2023
Reti neurali e Big Data per accedere alle vette. L’App Mountain Maps mappa i sentieri
di Veronica Ballotta
La startup trentina «Mountain Maps» è stata progettata su reti neurali e grazie a complessi algoritmi di Machine Learning permette di consigliare al turista un percorso adatto in base alle proprie esigenze in tutte le stagioni e in varie discipline considerando anche gli impianti di risalita più adatti

I numeri sono in continua crescita. Le montagne sono sempre più accessibili, sempre più frequentate, sempre più popolate. Una occasione di sviluppo ma anche un tema che impone una riflessione dal punto di vista della fruizione di un bene patrimonio della collettività e che va preservato dai grandi flussi.
Non solo: i grandi numeri impongono l’urgenza di affinare i servizi per guidare gli escursionisti. E, per questo, un’azienda trentina ha messo a punto una applicazione che utilizza reti neurali e big data.
Otre 162mila famiglie italiane, per la prima volta, vivranno un’esperienza di soggiorno in montagna mentre oltre 3 milioni si appresteranno più in generale a cimentarsi in un’attività outdoor in qu...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
AbbonatiL'intervista
Caldo e cambiamenti climatici, il monito degli allevatori. Broch: «Se scompaiono i prati, scompare anche la zootecnia. Pascoli compressi in alto»
di Jacopo Mustaffi
Il presidente dell’Associazione allevatori trentini: «Quello che vediamo oggi è un progressivo spostamento verso l’alto di colture come la frutticoltura e la viticoltura. Occupano zone che storicamente erano prati e pascoli, come l’area di Brentonico»