L'iniziativa
giovedì 16 Maggio, 2024
Rapporto uomo-orso, il Parco Adamello Brenta presenta un manuale per gestire gli incontri
di Redazione
Il documento punta a dare suggerimenti a tutte le persone che a vario titolo si trovano a condividere gli spazi naturali con il plantigrado

È online il manuale «Uomo-orso. Gestire gli incontri», promosso dal Parco naturale Adamello Brenta.
Il documento punta a dare suggerimenti a tutte le persone che a vario titolo si trovano a condividere gli spazi naturali con il plantigrado. Non vi sono infatti solo elementi essenziali ma, piuttosto, i suggerimenti di questa pubblicazione scendono in un dettaglio notevole, analizzando una vasta gamma di possibilità che, pur non avendo un carattere esaustivo, permettono al lettore una traccia approfondita di come comportarsi per ridurre le possibilità che un eventuale incontro si trasformi in un’aggressione.
l testo prodotto dal Parco si propone di dare suggerimenti utili per comprendere come comportarsi e quali siano le azioni più utili da mettere in pratica nelle diverse situazioni, nella consapevolezza che non si possono dare regole di comportamento assolute e capaci di garantire in maniera assoluta la nostra incolumità, ma più semplicemente linee guida utili ad abbassare il più possibile il rischio di un’aggressione e criteri orientativi pur non contemplando l’intera gamma delle possibilità di incontri uomo/orso.
Scarica il documento qui https://www.pnab.it/wp-content/uploads/2024/05/Uomo-e-orsi.-Gestire-gli-incontri.pdf
La storia
Margherita Valentini e la rinascita dopo il trapianto: «Mi dissero: “C’è un cuore per te”. Ora vivo per chi me l'ha donato»
di Daniele Erler
Insegnante di Predaia, soffriva di laminopatia. Ha superato due infarti e un tumore al seno. «Un primario del San Raffaele di Milano mi ha detto: “Vedendo le sue analisi, posso darle fra i due minuti e i due anni di vita"»
L'anniversario
Srebrenica, l'11 luglio indelebile che in Europa si prova a negare: il massacro di trent'anni fa e la marcia per la pace
di Nicole Corritore e Marco Abram*
Al Memoriale di Potočari la commemorazione annuale: saranno tumulati i resti di sette vittime. Tra questi anche una donna, Fata Bektić, uccisa all’età di 67 anni
Il lutto
Morto in moto a vent'anni, sabato l'addio a Mattia Carfioli. Gli amici di Rovereto: «Un ragazzo pieno di vita appassionato di motori»
di Adele Oriana Orlando
Il giovane avrebbe dovuto affrontare la prova scritta per accedere al corso di alta formazione all’Istituto Tecnico Tecnologico Guglielmo Marconi
Cronaca
Lavis, il Comune ingaggia la security per la sorveglianza notturna: due ronde dalle 22 alle 6 nei parchi pubblici e al Palavis
di Redazione
Lo ha deliberato la giunta. Il sindaco Paolazzi: «Non c'è un problema di insicurezza ma preveniamo vandalismi». Tra le zone presidiate: Parco Urbano e il Parco di Via Rosmini, la Stazione della FTM, l’area della Scuola Media e del Palavis, l’area del Polo scolastico e della piscina e l’area di Piazza Loreto