l'intervista
martedì 27 Maggio, 2025
Prova costume e diete, Zeni: «Dimagrire rapidamente si può ma bisogna seguire protocolli medici. Ecco i consigli per mettersi in forma»
di Sara Alouani
Biologo nutrizionista è anche consulente dell'Aquila basket: «No a digiuni fai da te, creano l’effetto yo-yo. Sovrappeso? Sempre più giovani sono sedentari»

In Trentino una persona su tre ha problemi legati al sovrappeso e all’obesità e oltre seimila bambini sono sovrappeso. Le motivazioni sono svariate: dalla dieta ipercalorica, alla vita sedentaria (soprattutto fra i giovani sempre più incollati agli schermi) fino al consumo di zuccheri. Ma con l’avvicinarsi dell’estate la chiamata alla prova costume è un evergreen che ogni anno vede migliaia di persone iscriversi in palestra e seguire diete anche fai da te (e pericolosissime) per perdere i cosiddetti «chili di troppo». È una pratica seguita anche dalle celebrità: l’ultima in ordine cronologico è la cantante Laura Pausini che nelle scorse settimane ha sfoggiato un fisico decisamente tonico dichiarando di aver perso «20 chili in un anno». Dimagrire per l’estate e in breve tempo si può. A dirlo è Andrea Zeni, biologo nutrizionista specializzato in nutrizione sportiva, dal 2024 consulente nutrizionista dell’Aquila Basket che specifica: «Si può migliorare la composizione corporea riducendo gli zuccheri semplici, aumentando l’attività fisica combinando cardio e forza». La chiave, però, è seguire «una strategia intelligente» ed evitare le «diete estreme» divulgate sui social.
Dottor Zeni, secondo i dati della Provincia, un trentino su tre è in sovrappeso. Aumentano anche i bambini. Quali sono le cause?
«Le cause sono multifattoriali: sedentarietà, alimentazione ipercalorica e sbilanciata, mancanza di educazione alimentare. Negli ultimi anni abbiamo assistito anche a un calo dell’attività fisica nei giovani, spesso sostituita da ore davanti a schermi. L’ambiente gioca un ruolo chiave, e serve un lavoro congiunto tra scuola, famiglia e istituzioni».
Lei quante persone ha in cura per problemi legati al peso? Più uomini o donne?
«Attualmente seguo diversi pazienti per problematiche legate al peso corporeo, sia in eccesso che in difetto. La maggioranza sono donne, ma negli ultimi anni noto una crescente attenzione anche da parte degli uomini, soprattutto tra i 30 e i 50 anni».
Tantissime star ultimamente hanno sfoggiato fisici da urlo. L’ultima Laura Pausini che ha dichiarato di aver perso 30 chili. È sano dimagrire velocemente?
«Un dimagrimento rapido può avere senso solo se ben seguito e con protocolli medici specifici. Ma nella maggior parte dei casi è rischioso: si perde massa magra, si abbassa il metabolismo e si crea un effetto yo-yo. Dimagrire bene vuol dire farlo con costanza e sostenibilità».
Quali sono i danni delle diete fai da te che spopolano sui social?
«Spesso sono diete estreme, sbilanciate e senza base scientifica. Rischiano di creare carenze nutrizionali, perdita di massa muscolare, disturbi metabolici e, soprattutto, un rapporto alterato con il cibo. L’effetto rebound è quasi sempre garantito».
Qual è la dieta ideale per uno stile sano?
«Una dieta sana è varia, bilanciata, adattata alla persona. Non esistono modelli unici, ma ci sono principi validi per tutti: abbondanza di verdura, frutta, cereali integrali, proteine di qualità, poco zucchero e pochi alimenti ultraprocessati. E non deve mancare la flessibilità».
Alcol?
«L’alcol non è mai “necessario”. In piccole quantità può essere compatibile con uno stile di vita sano, ma è comunque una sostanza tossica, pro-infiammatoria e interferisce con il recupero fisico e la composizione corporea. In un percorso nutrizionale, va limitato il più possibile».
Dieta vegana? Pro e contro.
«La dieta vegana può essere molto salutare se ben bilanciata. Ha effetti positivi sul profilo lipidico, l’infiammazione sistemica e il peso corporeo. Ma presenta anche criticità: va integrata con vitamina B12, spesso vitamina D, ferro e omega-3. Il fai da te è pericoloso».
Carne di maiale sì o no?
«Non esiste un alimento “buono” o “cattivo” in assoluto. La carne di maiale può far parte di un’alimentazione equilibrata, purché sia magra e consumata con moderazione. Diverso il discorso per insaccati e lavorati, che vanno limitati».
Corsa alla prova costume: come prepararsi al meglio in poco tempo per l’estate?
«La chiave è iniziare il prima possibile. In poche settimane si può migliorare la composizione corporea con una strategia intelligente: ridurre gli zuccheri semplici, aumentare l’attività fisica combinando cardio e forza, e migliorare la qualità del sonno. No ai digiuni drastici».
Per combattere la cellulite, invece, corrisponde a verità che la corsa la farebbe aumentare? È preferibile camminare?
«È un falso mito. Correre non fa aumentare la cellulite, anzi migliora la circolazione e aiuta il drenaggio. Ma attenzione: se la corsa è troppo intensa o mal gestita, può aumentare i livelli di cortisolo e infiammare. Camminare resta un’ottima base per tutti».
A che età un bambino può iniziare a fare attività fisica e perché è importante?
«Già dai 3-4 anni è utile proporre attività motoria sotto forma di gioco. Lo sviluppo motorio precoce favorisce la coordinazione, il benessere psico-fisico e crea un’abitudine sana che durerà nel tempo. Il movimento è essenziale quanto l’apprendimento».
E fino a che età invece è consigliato fare attività fisica?
«Sempre. Non c’è un’età in cui smettere. L’attività fisica è uno dei migliori farmaci preventivi anche in età avanzata. Ovviamente va adattata alle condizioni fisiche e patologiche, ma rimanere attivi riduce il rischio di malattie, mantiene la massa muscolare e migliora la qualità della vita».
In una gravidanza (fisiologica, senza pericoli) quale attività fisica consiglia?
«Attività aerobiche moderate come camminata, nuoto, pilates e yoga sono ottime. Se la donna era attiva prima della gravidanza, può continuare con prudenza. L’attività fisica riduce i disturbi muscolo-scheletrici, migliora l’umore e aiuta nella gestione del peso».
L'intervista
Scuola, il piano di Gerosa: «Ispezioni al Prati? Un sostegno per chi studia e chi ci lavora. Cattedre libere, nel 2026 nuovi concorsi in arrivo»
di Tommaso Di Giannantonio
L’assessora all’istruzione: «Quest’anno l’incidenza dei pensionamenti è stata più elevata. Per i docenti della primaria e delle materie critiche»
L'intervista
Mammadimerda: «Tre mesi di vacanza? Per i genitori un'angoscia. C'è chi fa un prestito per pagare i centri estivi. Ripensiamo il calendario scolastico»
di Marika Damaggio
Sarah Malnerich e Francesca Fiore a Comano. «Troppo caldo per le scuole a luglio? Perché in inverno si usa il riscaldamento? Il ceto medio scivola verso la povertà e le donne sono penalizzate»