Prevenzione
mercoledì 7 Dicembre, 2022
Protezione civile, incontro tra la delegazione trentina e il ministro Musumeci
di Redazione
Il faccia a faccia è stata l'occasione per avviare la collaborazione e affrontare alcuni dei dossier caldi. Parola d'ordine: prevenzione

«Il sistema di Protezione civile è centrale per garantire la sicurezza delle comunità locali. L’obiettivo è di rafforzare la collaborazione tra i territori, assicurando la centralità del settore all’interno dell’agenda del Governo nazionale, anche alla luce di eventi straordinari causati dai cambiamenti climatici, garantendo formazione continua e nuovi investimenti strategici». Così l’assessora Giulia Zanotelli – che coordina la Commissione Protezione civile all’interno della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome – al termine della prima riunione con il ministro per la Protezione civile e le Politiche del mare, Nello Musumeci, oggi a Palazzo Chigi. All’appuntamento è intervenuto anche il dirigente generale del Dipartimento Protezione civile, foreste e fauna, Raffaele De Col. «Nell’augurare buon lavoro al ministro, la Commissione ha accolto la sua disponibilità ad incontrare i rappresentanti dei territori per affrontare le questioni di ambito» spiega l’assessora Zanotelli. Nello specifico, tra le altre cose si è discusso dell’organizzazione dei diversi sistemi territoriali, dei capitoli Pnrr per il contrasto al dissesto idrogeologico, del fondo regionale di Protezione civile, del sistema antincendio boschivo, oltre che del tema della siccità, argomento che andrà affrontato trasversalmente con i Ministeri delle infrastrutture, dell’Ambiente e dell’Agricoltura.
crisi climatica
L'acqua è una risorsa a rischio? Ad Ala un seminario per educare alla sostenibilità fra protezione dei ghiacciai e cambiamenti climatici
di Redazione
Appuntamento venerdì 21 a Palazzo Pizzini dalle 10 alle 17. Interverranno gli esperti di Appa e Adep e dell'Università di Trento, e alle 16.15 si terrà la tavola rotonda composta da esperti di Centro Internazionale Civiltà dell'Acqua, Università di Venezia e Activa Trento
ricerca
Se c’è il simbolo del riciclo su bicchieri e tovaglioli, il 96% delle persone smaltisce correttamente i rifiuti: lo studio dell'università di Trento
di Redazione
La ricerca evidenzia il potenziale del nudging, una disciplina delle scienze del comportamento che utilizza tecniche mirate per incoraggiare le persone a fare scelte più sostenibili