Mobilità
lunedì 14 Novembre, 2022
Prima le bici, a Trento sono arrivate le «case avanzate»
di Redazione
Si tratta di una specifica segnaletica a terra che, in corrispondenza degli incroci, permette alle bici di fermarsi, e quindi ripartire, in posizione prioritaria rispetto alle macchine

Continuano gli interventi dell’Amministrazione comunale a favore della mobilità dolce. Sono infatti pronte le prime «case avanzate» in via Petrarca, all’incrocio con via Vannetti, e in viale Rovereto, all’incrocio con via dei Mille. Recentemente introdotta nel Codice della strada, la «casa avanzata» è una linea di arresto per le biciclette in posizione avanzata rispetto a quella degli altri veicoli. Può essere realizzata negli incroci regolati da semafori delle strade con velocità consentita inferiore o uguale a 50 km orari, anche con più corsie per senso di marcia. La «casa avanzata» serve dunque a dare priorità alle biciclette nella mobilità urbana, garantendo al ciclista maggior visibilità e sicurezza in corrispondenza degli incroci. Gli interventi previsti sono coerenti con il progetto del Biciplan di Trento, recentemente adottato dall’Amministrazione comunale, che vuole incrementare la mobilità ciclistica anche con gli interventi leggeri introdotti recentemente dal Codice della strada, tra cui proprio le «case avanzate».
cultura
International Alliance for Mountain Film, confermato il Presidente uscente Jabi Barayazarra
di Redazione (Foto di Cristian Baldessari)
Domani, in occasione del Gala di premiazione dei vincitori delle Genziane, sarà consegnato il Gran Premio dell’Iamf al regista francese Sébastien Montaz-Rosset
la reazione
Formaggio a latte crudo, dopo l'evento formativo per i gestori di caseifici Giovanni Battista Maestri esulta: «Una rivoluzione»
di Redazione
Il padre del piccolo Mattia e portavoce dell’associazione a tutela delle vittime dei prodotti a latte crudo: «Bene questo cambio di rotta. Ma tra gli ospiti c'erano politici che hanno partecipato alla presentazione della concessione del marchio della Val di Non al Caseificio di Coredo»
l'evento
Dibattiti, incontri, mostre fotografiche e proiezioni di documentari sull'Europa: a Trento torna «Estival»
di
Il 9 e 10 maggio tornano gli incontri per approfondire temi di attualità europea: dall’allargamento dell’UE alle sfide ambientali, dai movimenti sociali alle minacce per la democrazia, dalla guerra in Ucraina ai nuovi scenari nel Caucaso
gli appuntamenti
Dalla Liberazione al tribunale dell'Inquisizione: la storia protagonista degli spettacoli nel fine settimana in Provincia
di Jessica Pellegrino
Sabato e domenica a Coredo la manifestazione «STR.I.A., Stregoneria in Anaunia» che ripercorre un drammatico episodio storico di caccia alle streghe che colpì la Val di Non