Che tempo farà?
giovedì 16 Maggio, 2024
Maltempo, una finestra di tregua prima della ripresa: le previsioni per le prossime ore
di Redazione
Ieri la Protezione civile ha diramato lo stato di allerta ordinario
-1024x650.jpg)
Prosegue l’ondata di maltempo che ha colpito gran parte del nord Italia a metà maggio. Un’allerta meteo ordinaria è stata diramata ieri, mercoledì 15 maggio, dalla Protezione civile. L’avviso, al momento, è esteso fino a questa sera. Giovedì mattina sono previste delle schiarite, nel pomeriggio sono però attesti nuovi peggioramenti. L’instabilità, dovuta alla circolazione ciclonica tra Alpi e pianura padana, proseguirà anche venerdì 17, mentre un miglioramento sensibile è atteso nel fine settimana, con sole e temperature che torneranno, in val d’Adige, oltre i 25 gradi.
La Protezione civile, come di consueto, nell’avviso dell’allerta ha condiviso alcuni consigli e indicazioni per la sicurezza delle persone:
- porre massima attenzione alle condizioni dei luoghi da percorrere, anche con automezzi e veicoli;
- evitare di immettersi in aree che presentino condizioni anomale o di pericolo;
- evitare di avvicinarsi ai corsi d’acqua, alle piste ciclabili prossime ai corsi d’acqua, a zone depresse (ad esempio: conche e sottopassi), alle rampe ed ai versanti che possono subire smottamenti.
In caso di situazioni di emergenza, chiamare immediatamente il numero unico 112 (per chiunque si trovi sul territorio dei cinque Comuni del Primiero contattare il numero verde di emergenza 800 112000). Informazioni sulle norme di autoprotezione sono disponibili sul sito web, nella sezione rischi.
il caso
Un altro rave party a Comano Terme, il sindaco: «Sono andato sul posto e ho chiamato le forze dell’ordine. Ma mi sono dovuto subito allontanare»
di Redazione
Centinaia di persone a Malga di Vigo Lomaso, come tre settimane fa. Zambotti: «Ho fatto presente che si trattava di una proprietà privata ma mi hanno fatto capire che era meglio che me ne andassi»
cultura
International Alliance for Mountain Film, confermato il Presidente uscente Jabi Barayazarra
di Redazione (Foto di Cristian Baldessari)
Domani, in occasione del Gala di premiazione dei vincitori delle Genziane, sarà consegnato il Gran Premio dell’Iamf al regista francese Sébastien Montaz-Rosset
la reazione
Formaggio a latte crudo, dopo l'evento formativo per i gestori di caseifici Giovanni Battista Maestri esulta: «Una rivoluzione»
di Redazione
Il padre del piccolo Mattia e portavoce dell’associazione a tutela delle vittime dei prodotti a latte crudo: «Bene questo cambio di rotta. Ma tra gli ospiti c'erano politici che hanno partecipato alla presentazione della concessione del marchio della Val di Non al Caseificio di Coredo»