Economia e società
lunedì 26 Maggio, 2025
Povertà ed esclusione sociale: in Trentino a rischio 60 mila persone
di Redazione
I dati comunicati in mattinata da Vincenzo Bertozzi, sostituto dirigente dell'istituto di statistica trentino: la percentuale (6,9%) è la più bassa d'Italia, ma arriva all'11% considerando situazioni di marginalità lavorativa

Quali sono i numeri veri della povertà in Trentino? Il tema è stato toccato questa mattina, lunedì 26 maggio, a palazzo Trentini, dove si sta svolgendo la Conferenza di informazione sul fenomeno della povertà.
È stato Vincenzo Bertozzi, sostituto dirigente dell’Istituto di Statistica Pat ad affrontare i numeri della povertà in Trentino. «Misurare la povertà – ha spiegato – non è facile, perché ci sono tante misure tutte giuste. Si può misurare una famiglia per reddito o per consumi, due metodi che hanno i loro pregi e difetti e Ispat ha scelto l’analisi del reddito che dà maggiori garanzie. C’è poi il campo della povertà assoluta: statisticamente significa che una famiglia spende meno di una cifra che definisce un livello di vita dignitoso, mentre la povertà relativa è determinata da un reddito sotto il 60% di quello che viene considerato il reddito mediano. In Trentino l’indice di popolazione a rischio povertà, con l’Alto Adige, è il più basso a livello nazionale (6,9%) e la situazione, ha ricordato il dirigente, è in lento ma costante miglioramento».
Ma la povertà, ha aggiunto il dottor Bertozzi, «è un fenomeno multidimensionale che va dalla grave deprivazione materiale e sociale (l’impossibilità di potersi permettere un vestito nuovo, un’auto o una settimana di vacanza); a quello della bassa intensità di lavoro, cioè chi fa lavori precari molto brevi. Con questi parametri si arriva all’11% della popolazione. Qui si evidenzia una distanza maggiore dall’Alto Adige e ci si avvicina di più al Nord Est (11,2); in Italia e in Europa siano ad una percentuale doppia dalla nostra. In termini numerici gli individui a rischio povertà sono 37 mila, se si consideriamo anche l’esclusione sociale si arriva a 60 mila. Conferenza di informazione sul fenomeno della povertà. se consideriamo anche i criteri che comprendono l’esclusione sociale. Le caratteristiche dei poveri: la situazione peggiora se il principale percettore di reddito è una donna o uno straniero ha un titolo di studio basso. C’è poi il capitolo delle famiglie che oscillano attorno al rischio povertà in particolar modo se devono affrontare spese impreviste».
protezione civile
Mattarello, esercitazione interforze: 100 volontari in campo per salvare i dispersi
di Redazione
Un’operazione complessa che ha coinvolto tutte le realtà del volontariato che fanno capo al Dipartimento provinciale di Protezione civile, con l’obiettivo di affinare le strategie operative e testare sul campo il coordinamento tra le numerose forze in campo
l'intervista
Englaro e il fine vita: «La vicenda di Eluana è pionieristica ma non si confonda col suicidio assistito»
di Massimo Furlani
Il padre della ragazza lecchese che, dopo un incidente stradale nel 1992, ha vissuto 17 anni in stato vegetativo: «Ho obbligato ad affrontare un tema di cui nessuno parlava»
l'inchiesta
Il Trentino ad aria condizionata: il fabbisogno crescerà fino all’87% nel 2050. «Già oggi 100 euro in più in bolletta»
di Tommaso Di Giannantonio e Jacopo Mustaffi
De Cian, ricercatrice del Centro euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici: «Incidenza dell’8% sul budget delle famiglie a basso reddito»