La vertenza
mercoledì 12 Luglio, 2023
Porfido, sospeso lo sciopero dei lavoratori. Ma resta lo stato di agitazione
di Redazione
La richiesta dei lavoratori, come noto, è un aumento di 200 euro lordi sulla parte fissa della retribuzione

Da domani gli operai del porfido tornano a lavoro. L’assemblea ha deciso oggi di sospendere lo sciopero ad oltranza, dopo che è stata comunicata la disponibilità delle controparti datoriali ad incontrare i sindacati e discutere del rinnovo contrattuale. Resta, però, confermato lo stato di agitazione. «La battaglia non è assolutamente conclusa – hanno chiarito Giampaolo Mastrogiuseppe della Fillea Cgil e Fabrizio Bignotti, della Filca Cisl -. Capiremo giovedì se e su cosa sono pronti a trattare Confindustria, Artigiani e Cooperazione e se le loro proposte resteranno irricevibili siamo pronti a riprendere la lotta».
Intanto in tarda mattinata i cavatori insieme ai sindacati hanno incontrato le forze politiche del consiglio provinciale. All’incontro hanno partecipato il presidente del consiglio Kaswalder, i consiglieri Ossana, Degasperi, Savoi, Manica, Zanella. Erano presenti, inoltre, Jacopo Zannini che è intervenuto per conto della consigliera Coppola e Francesca Gerosa. Tutti i consiglieri hanno espresso solidarietà ai lavoratori e si sono detti pronti a sostenere la trattativa tra le parti, dando anche disponibilità a rincontrare i lavoratori al termine della discussione sull’assestamento. I consiglieri in modo trasversale hanno inoltre sottolineato la necessità che hai lavoratori sia garantito un’adeguata retribuzione.
La richiesta dei lavoratori, come noto, è un aumento di 200 euro lordi sulla parte fissa della retribuzione. «Il contratto provinciale non ha visto aumenti sostanziali dal 1994. I lavoratori non sono più disposti ad accettare proposte al ribasso».
Fino a questo momento le imprese sono disposte ad un aumento di 80 euro mensili, da suddividere sulle voci fisse e ricorrenti, su mensa trasporti e premio di risultato, e sul cottimo.
L’incontro con i rappresentati di Confindustria, Artigiani e Cooperazione si terrà giovedì prossimo 20 luglio.
L'intervista
Caldo e cambiamenti climatici, il monito degli allevatori. Broch: «Se scompaiono i prati, scompare anche la zootecnia. Pascoli compressi in alto»
di Jacopo Mustaffi
Il presidente dell’Associazione allevatori trentini: «Quello che vediamo oggi è un progressivo spostamento verso l’alto di colture come la frutticoltura e la viticoltura. Occupano zone che storicamente erano prati e pascoli, come l’area di Brentonico»
Economia
Trentino Sviluppo diventa catalizzatore di imprenditorialità locale. E lancia il maxi investimento per i poli di Scienze della vita, idrogeno e il collegamento sul Rolle
di Redazione
Bilancio solido (6,7 milioni di utile), riorganizzazione e progetti strategici sono stati al centro dell'assemblea dei soci per riepilogare le direzioni future