L'inchiesta
mercoledì 6 Dicembre, 2023
Polveri ultrafini (Pm 2.5): Trento tre volte oltre i limiti. La mappa del Guardian
di Simone Casciano
Più l’area è scura, più la presenza di polveri sottili supera il livello di guardia fissato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità a 5 microgrammi per metro cubo

Scriveva Saint Exupery che «l’essenziale è invisibile agli occhi», purtroppo lo sono anche le polveri sottili. Particolato proveniente dallo smog e dalle emissioni di auto, fabbriche e case che si disperde nell’aria, impossibile da riconoscere ad occhio ma perennemente presente e nocivo per la salute delle persone. Uno studio dell’Organizzazione mondiale della sanità, pubblicato un anno fa, sosteneva che il 10% di tutte le morti di tumore in Europa sono causate proprio dalle polveri sottili. A restituire una fotografia della situazione nell’Ue, in Italia e in Trentino ci ha pensato un’inchiesta del Guardian che ha analizzato le concentrazioni di Pm 2.5, le più sottili, in tutto il continente. Più l’ar...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
Abbonaticrisi climatica
L'acqua è una risorsa a rischio? Ad Ala un seminario per educare alla sostenibilità fra protezione dei ghiacciai e cambiamenti climatici
di Redazione
Appuntamento venerdì 21 a Palazzo Pizzini dalle 10 alle 17. Interverranno gli esperti di Appa e Adep e dell'Università di Trento, e alle 16.15 si terrà la tavola rotonda composta da esperti di Centro Internazionale Civiltà dell'Acqua, Università di Venezia e Activa Trento
ricerca
Se c’è il simbolo del riciclo su bicchieri e tovaglioli, il 96% delle persone smaltisce correttamente i rifiuti: lo studio dell'università di Trento
di Redazione
La ricerca evidenzia il potenziale del nudging, una disciplina delle scienze del comportamento che utilizza tecniche mirate per incoraggiare le persone a fare scelte più sostenibili