Cronaca
venerdì 17 Febbraio, 2023
Persona con disabilità ha un malore in pista, un istruttore della polizia lo salva
È successo durante una tappa del Freerider Ski tour, manifestazione che insegna l'utilizzo del mono e dualski per persone con disabilità fisica e psichica

Nei giorni scorsi, la località sciistica di Folgaria ha ospitato la tappa del circuito del Freerider Ski Tour, manifestazione itinerante articolata in più corsi, a sostegno dell’attività di avviamento e perfezionamento all’utilizzo del mono e dualski per persone con disabilità fisica e psichica.
Da circa 15 anni, in occasione della stagione invernale, la Polizia di Stato collabora con l’Associazione Sportiva Dilettantistica Freerider Sport Events di Varese nel rendere accessibili le piste da sci a ragazzi e adulti con difficoltà motoria provenienti da tutta Italia e da diversi paesi Europei.
In particolare gli uomini della Polizia di Stato del Centro Addestramento Alpino di Moena e del Distaccamento sciatori presenti a Folgaria hanno collaborato con gli organizzatori assistendo circa 50 partecipanti che hanno sciato in libertà e in sicurezza dimostrando le proprie abilità.
Proprio durante questo servizio, nel comprensorio sciistico «Ski Area Alpe Cimbra», è stato prezioso l’intervento immediato di un sovrintendente della Polizia di Stato, istruttore ed esperto del Centro Addestramento Alpino di Moena, per assistere un disabile motorio, di circa 50 anni, privo di conoscenza, in arresto respiratorio durante l’attività sciistica.
Grazie al pronto intervento la persona, che è poi stata trasferita all’ospedale di Rovereto, ora sta bene.
Le attività, programmate dal Questore di Trento Dott. Maurizio Improta, vedranno gli uomini della Polizia di Stato, nei prossimi mesi fino al termine della stagione invernale nelle tappe di Madonna di Campiglio e Canazei.
cultura
International Alliance for Mountain Film, confermato il Presidente uscente Jabi Barayazarra
di Redazione (Foto di Cristian Baldessari)
Domani, in occasione del Gala di premiazione dei vincitori delle Genziane, sarà consegnato il Gran Premio dell’Iamf al regista francese Sébastien Montaz-Rosset
la reazione
Formaggio a latte crudo, dopo l'evento formativo per i gestori di caseifici Giovanni Battista Maestri esulta: «Una rivoluzione»
di Redazione
Il padre del piccolo Mattia e portavoce dell’associazione a tutela delle vittime dei prodotti a latte crudo: «Bene questo cambio di rotta. Ma tra gli ospiti c'erano politici che hanno partecipato alla presentazione della concessione del marchio della Val di Non al Caseificio di Coredo»