la festa
domenica 30 Ottobre, 2022
di Redazione
È la notte delle streghe. Per i più piccoli è una giornata di festa, un’occasione di gioco. Halloween è ormai alle porte, ma quali sono le origini? E perché si intaglia la zucca? Ecco qualche risposta (e qualche curiosità) su una festa che anno dopo anno si diffonde anche in Trentino.
Quando è Halloween?
Halloween si festeggia ogni anno la sera del 31 ottobre. Negli Stati Uniti i preparativi sono lunghi, gli addobbi spettrali agghindano le case, la ricerca del travestimento più originale è minuziosa. Ma sebbene in tanti credano che Halloween sia una celebrazione nata in America, le sue origini vanno cercate proprio qui, nel vecchio continente. E sono antichissime.
Le origini
Halloween è infatti una festa di origine celtica che nasce in Irlanda per celebrare la fine dell’estate. I colori tipici erano l’arancione per ricordare la fine della mietitura e quindi la fine dell’estate e il nero, a simboleggiare l’imminente arrivo dell’inverno. Durante questa festa venivano accesi grandi fuochi sulle colline per guidare il pascolo del bestiame e per spaventare le anime dei morti e degli spiriti che tornavano sulla Terra per una notte alla ricerca di un corpo da possedere. Doveva essere una notte molto speciale.
Perché la zucca ad Halloween?
Anche la tradizione di intagliare le zucche ad Halloween è stata diffusa in America dagli immigrati irlandesi, che in patria erano soliti decorare le rape e le patate. Una volta arrivati oltreoceano, però, si accorsero che lì l’ortaggio era più piccolo, impossibile da usare per i loro scopi. Scoprirono però che le zucche erano grandi, facili da coltivare e da intagliare.
Scavate con un ghigno minaccioso e illuminate con un lume al centro, venivano messe fuori dalle porte la notte del 31 ottobre, per allontanare lo spirito errante di Jack’o’lantern, uno scapestrato che in seguito a un patto con il diavolo, gira la notte di Halloween con un tizzone ardente posto all’interno di una rapa, in cerca di un posto dove rimanere ad abitare.
Cosa vuol dire Halloween?
Secondo alcuni studiosi, la parola Halloween deriva da All Hallows’ Eve (Notte di tutti i santi), che in inglese arcaico era “All Hallows’ Day”.
Secondo altri, invece, l’origine del nome della festa va cercato nella storia di Jack O’ Lantern, che girava di notte tenendo una zucca scavata contenente un lumicino. Proprio la parola inglese “hollowing”, che significa “scavare” o “svuotare” avrebbe ispirato il nome di Halloween.
Perché dolcetto o scherzetto?
La frase “dolcetto o scherzetto” è un classico: bambini armati di cestelli suonano alle porte emozionati. L’espressione deriva da un’antica tradizione cristiana risalente addirittura al periodo medievale, quando contadini e mendicanti bussavano a tutte le porte chiedendo l’elemosina di un pezzo di pane offrendo in cambio delle preghiere per le anime dei defunti. Chi non offriva niente avrebbe avuto in cambio l’augurio di cattiva sorte e niente preghiere. Ma secondo alcune leggende, per imbonire le streghe dispettose i celti pare offrissero loro dei dolci.
la presentazione
di Redazione
Dal 27 marzo sul canale 12 del digitale terrestre nello spazio History Lab Live andranno in onda le avventure di Švejk, il matto che con il suo semplice esistere riesce a mettere in discussione l’ordine nazista e la stessa idea della guerra
Nel weekend
di Redazione
Si è tornati ai numeri pre pandemia, il sindaco Ianeselli: «È sempre un’emozione vedere le bancarelle che riempiono le piazze e le vie, gli operatori di Dolomiti Ambiente faranno trovare la città pulita»
Il personaggio
di Federico Oselini
Le origini umili, gli esordi difficili e poi il successo. Il cantautore napoletano si racconta alla vigilia della tappa di Trento del suo nuovo tour in programma per sabato 1 aprile all'Auditorium Santa Chiara.