il caso
venerdì 24 Gennaio, 2025
Paura a Ponte Caffaro, enorme masso sfonda la parete di una casa e travolge la cucina
di Stefano Marini
È accaduto nel cuore della notte. Per fortuna, a parte il terribile spavento, l’evento è stato privo di conseguenze sulle persone

Risvegliarsi nel cuore della notte con una parete sfondata e un enorme macigno nel bel mezzo della casa. È successo ieri a una sfortunata famiglia di Ponte Caffaro, frazione del Comune di Bagolino che confina direttamente col Trentino. Per fortuna, a parte il terribile spavento, l’evento è stato privo di conseguenze sulle persone. Non così per la viabilità di collegamento con Bagolino, visto che la SS669 è rimasta chiusa fino alle 14.00 circa per consentire le verifiche del caso e il disgaggio del materiale presente in locco ed ancora pericolante. In conseguenza di ciò il traffico è stato deviato sulla SP241 che dalla frazione storese di Lodrone sale prima a Riccomassimo e poi raggiunge il Comune bagosso.
Lo smottamento si è verificato attorno alla mezzanotte di venerdì. Un sasso di grosse dimensioni si è sganciato dal versante montano che sovrasta la SS669 ed è precipitato a valle, arrestando la sua corsa solo dopo aver colpito e devastato una casa annessa ad una fioreria che sorge nei pressi della Statale del Caffaro. Grande come si può immaginare la paura per i residenti, tutti miracolosamente illesi. Gravi anche le conseguenze per la viabilità, con la strada per Bagolino che è stata immediatamente chiusa in attesa di poter effettuare le necessarie verifiche sulla sicurezza del versante. Le operazioni sono durate fino alle 14.00 circa, quando è arrivato l’ok per riaprire il percorso al traffico. Nel frattempo tutti i mezzi diretti a Bagolino dal fondovalle sono dovuti passare dalla strada di Riccomassimo, un percorso montano irto e stretto che però rappresenta l’unico accesso alternativo all’abitato bagosso. Nonostante l’insolito numero di mezzi per un percorso così impervio, il traffico ha comunque retto bene.
«L’intervento di verifica e disgaggio dei massi è terminato attorno alle 14.00 – spiega la sindaca di Bagolino, Claudia Carè – sono state verificate le condizioni per una riapertura in sicurezza della SS669 e quindi il tratto stradale è stato riaperto. Ringrazio gli uomini della protezione civile, i rocciatori e i geologi della Provincia di Brescia per il lavoro svolto in maniera celere e professionale. La gestione del traffico passando da Lodrone e poi da Riccomassimo è stata comunque adeguata e si è evitato l’isolamento del nostro abitato».
Che ci fosse da metter mano a quel tratto stradale era cosa nota:«In effetti nel corso del 2025 erano già in programma verifiche e lavori di messa in sicurezza sulla strada che sale dallo svincolo di Sant’Antonio e arriva a Bagolino – conferma la prima cittadina – direi che queste operazioni si dimostrano più impellenti che mai».
Intanto sui social network, e non solo, è tornata alla ribalta la questione della viabilità di collegamento tra Trentino e Lombardia e in particolare del tunnel che si vorrebbe costruire per collegare Bagolino a Lavenone:«Come Comune di saremmo contentissimi che un’opera del genere si realizzasse – afferma Carè – tuttavia bisogna essere seri e ricordarsi che del tunnel, così come della tangenziale per arrivare in Trentino da Brescia, si parla da almeno 30 anni. Per mancanza di lungimiranza e di fondi non se ne è fatto mai niente. I risultati sono quelli visti oggi (ieri Ndr). A questo punto io sarei già soddisfatta se mettessero in sicurezza e migliorassero la percorribilità della viabilità che abbiamo».
La storia
Margherita Valentini e la rinascita dopo il trapianto: «Mi dissero: “C’è un cuore per te”. Ora vivo per chi me l'ha donato»
di Daniele Erler
Insegnante di Predaia, soffriva di laminopatia. Ha superato due infarti e un tumore al seno. «Un primario del San Raffaele di Milano mi ha detto: “Vedendo le sue analisi, posso darle fra i due minuti e i due anni di vita"»
L'anniversario
Srebrenica, l'11 luglio indelebile che in Europa si prova a negare: il massacro di trent'anni fa e la marcia per la pace
di Nicole Corritore e Marco Abram*
Al Memoriale di Potočari la commemorazione annuale: saranno tumulati i resti di sette vittime. Tra questi anche una donna, Fata Bektić, uccisa all’età di 67 anni
Il lutto
Morto in moto a vent'anni, sabato l'addio a Mattia Carfioli. Gli amici di Rovereto: «Un ragazzo pieno di vita appassionato di motori»
di Adele Oriana Orlando
Il giovane avrebbe dovuto affrontare la prova scritta per accedere al corso di alta formazione all’Istituto Tecnico Tecnologico Guglielmo Marconi
Cronaca
Lavis, il Comune ingaggia la security per la sorveglianza notturna: due ronde dalle 22 alle 6 nei parchi pubblici e al Palavis
di Redazione
Lo ha deliberato la giunta. Il sindaco Paolazzi: «Non c'è un problema di insicurezza ma preveniamo vandalismi». Tra le zone presidiate: Parco Urbano e il Parco di Via Rosmini, la Stazione della FTM, l’area della Scuola Media e del Palavis, l’area del Polo scolastico e della piscina e l’area di Piazza Loreto