ricerca
lunedì 11 Novembre, 2024
Parte domani a Palazzo Prodi la nuova edizione dell’International engineering day.
di Redazione
Ricerca e lavoro si incontrano nell'evento promosso da UniTn e Confindustria

Università di Trento e Confindustria costruiscono un ponte tra studenti e mondo del lavoro con l’obiettivo di implementare hard e soft skill. Un’iniziativa per aprire un orizzonte sull’utilizzo delle migliori innovazioni tecnologiche e delle ricerche universitarie da parte delle aziende, come accade nell’astrofisica. L’Industrial engineering day 2024 si svolgerà domani e mercoledì a Palazzo Prodi e al Polo di Povo dove ha sede il Dipartimento di ingegneria industriale, promotore delle giornate di incontro e dibattito. Tra i relatori Luca Arighi, vice presidente di Confindustria Trento con delega a istruzione, formazione e politiche giovanili; Silvia Di Rosa, presidente dell’Ordine degli ingegneri di Trento; Ivonne Forno, presidente Hun innovazione Trentino e Barbara Gervasoni, sustainability manager del gruppo Marcegaglia che si concentrerà sul “percorso di sostenibilità del Gruppo Marcegaglia e nuovi sbocchi professionali”.
L'intervista
Caldo e cambiamenti climatici, il monito degli allevatori. Broch: «Se scompaiono i prati, scompare anche la zootecnia. Pascoli compressi in alto»
di Jacopo Mustaffi
Il presidente dell’Associazione allevatori trentini: «Quello che vediamo oggi è un progressivo spostamento verso l’alto di colture come la frutticoltura e la viticoltura. Occupano zone che storicamente erano prati e pascoli, come l’area di Brentonico»
Economia
Trentino Sviluppo diventa catalizzatore di imprenditorialità locale. E lancia il maxi investimento per i poli di Scienze della vita, idrogeno e il collegamento sul Rolle
di Redazione
Bilancio solido (6,7 milioni di utile), riorganizzazione e progetti strategici sono stati al centro dell'assemblea dei soci per riepilogare le direzioni future
I dati
Trentino, più ore in ufficio che in Germania: conciliazione difficile, natalità in calo
di Tommaso Di Giannantonio
In Trentino si lavora quasi due ore in più a settimana rispetto ai tedeschi. I dati Eurostat, in tutta Italia si registra anche uno dei più bassi tassi di occupazione di madri (20-49 anni): solo il 59,7% contro il 79,5% della Germania