L'iniziativa
domenica 2 Marzo, 2025
Parte dal Trentino la petizione per consentire la firma digitale per la presentazione delle liste elettorali
di Redazione
L'idea dell'associazione Più Democrazia. Primo firmatario l'attivista Paolo Minotto

Parte dal Trentino la petizione online per consentire la raccolta di firme digitali per le liste elettorali. A lanciarla l’associazione Più Democrazia: il primo firmatario è Paolo Minotto, attivista e rappresentante del Comitato Marcia delle Carrozzine e, tra i sostenitori c’è l’esponente del Movimento 5 Stelle, Alex Marini. Per i proponenti lo scopo è quello di consentire a tutti, a cominciare dalle persone con disabilità, di firmare per la presentazione di una lista, senza recarsi in municipio, garantendo il tutto con la firma digitale.
La petizione si fa forza di una recente sentenza della Corte Costituzione.
Ecco il testo della petizione:
Premesso che:
La Corte Costituzionale, con sentenza n. 3/2025, ha dichiarato illegittimi gli articoli che impedivano alle persone con disabilità l’uso della firma digitale per sottoscrivere liste elettorali
La Corte ha evidenziato come l’ordinamento giuridico non deve trasformare una persona in “inabile” quando essa è tecnologicamente capace di agire autonomamente
SI CHIEDE
al Consiglio regionale del Trentino-Alto Adige/Südtirol e al Consiglio provinciale di Trento
- Modificare tempestivamente le leggi regionali e provinciali per consentire la firma digitale nei referendum, nelle iniziative popolari e nella presentazione delle candidature
- Rimuovere gli ostacoli tecnologici che limitano la partecipazione civica
- Implementare sistemi di firma elettronica accessibili e inclusivi
- Uniformare le procedure locali alle best practice nazionali ed europee in materia di democrazia digitale
Petizione ai sensi di:
– art. 110bis del Regolamento del Consiglio del Trentino-Alto Adige/Südtirol
– art.165 del Regolamento interno del Consiglio provinciale di Trento
Si può firmare sulla piattaforma Change.org
Dopo il voto
Elezioni, Ianeselli: «Mandato poco forte per via dell'affluenza? Abbiamo doppiato i voti dell'avversaria. Così si manca di rispetto agli elettori»
di Marika Damaggio
Il sindaco replica a FdI: «Non mi sarei mai sognato di contestare la presidente del Consiglio Meloni, da cui sono lontano anni luce, che ha ottenuto il 44 per cento dei consensi in una tornata elettorale in cui l’affluenza è stata del 63 per cento»
l'intervista
Il politologo Nevola (Unitn) commenta i risultati elettorali: «L’astensione? Troppi tecnici e politici col pilota automatico»
di Gabriele Stanga
L'analisi dell'esperto: «Trento e il Trentino in passato erano virtuose, ora si allineano a un malessere generale. Un’invenzione politica come la Margherita oggi non potrebbe nascere»