Olimpiadi
domenica 11 Agosto, 2024
Parigi 2024, stasera la cerimonia di chiusura con Billie Eilish, Snoop Dogg e Red Hot Chili Pepper
di Redazione
Tra quattro anni Los Angeles ospiterà i Giochi per la terza volta, dopo il 1932 e il 1984

La cerimonia di chiusura delle Olimpiadi di Parigi vedrà protagoniste diverse star: Billie Eilish, Snoop Dogg e Red Hot Chili Peppers si esibiranno questa sera. La formazione all-star salirà sul palco come parte del passaggio di consegne ai Giochi di Los Angeles 2028. Ognuno degli artisti è originario della California, tra cui H.E.R., che dovrebbe cantare l’inno nazionale degli Stati Uniti dal vivo allo Stade de France. «Questo è il momento più importante nella storia di LA28 fino ad oggi, poiché la bandiera olimpica passa da Parigi a Los Angeles» ha dichiarato il presidente di LA28 Casey Wasserman. «Siamo entusiasti di presentare il meglio di Los Angeles con artisti locali e siamo grati a Billie, H.E.R., i Chili Peppers e Snoop per la loro collaborazione a quello che sarà uno spettacolo incredibile per un pubblico globale che darà ai fan un assaggio di ciò che verrà nel 2028». Tra quattro anni Los Angeles ospiterà i Giochi per la terza volta, dopo il 1932 e il 1984.
Imane Khelif sarà la portabandiera dell’Algeria nella cerimonia di chiusura dei Giochi di Parigi 2024, prevista per questa sera. Allo Stade de France la pugile campionessa olimpica, icona di questi Giochi per gli attacchi di genere subiti, sfilerà con il campione dell’atletica Djamel Sedjati per rappresentare il paese nordafricano.
Mondo
Trump minaccia l'ex amico Musk: «Senza sussidi governativi dovrebbe tornarsene in Sudafrica»
di Redazione
In un post pubblicato questa mattina su Truth Social, il presidente ha attaccato frontalmente il patron di Tesla e SpaceX, accusandolo di aver beneficiato in modo eccessivo dei sussidi federali
L'inchiesta
Assegni universali e più servizi, così in Europa si spinge la natalità. Ecco le misure a confronto col Trentino
di Tommaso Di Giannantonio
Sostegni per tutti e servizi accessibili. Questa la via scelta da nazioni come la Francia o la Svezia in cui la copertura dei nidi d’infanzia e il tasso di occupazione femminile raggiungono percentuali più elevate rispetto all’Italia