Vaticano
domenica 18 Dicembre, 2022
di Redazione
Papa Francesco ha già firmato le sue dimissioni e le ha consegnate al cardinale Tarcisio Bertone, ex segretario di Stato. Lo ha fatto «in caso di impedimento medico», preventivamente. «Io ho già firmato la mia rinuncia – ha rivelato il papa in un’intervista al quotidiano spagnolo Abc – era quando Tarcisio Bertone era segretario di Stato. Ho firmato la rinuncia e gli ho detto “in caso di impedimento medico o che so io, ecco la mia rinuncia. Ce l’hai. Non so a chi l’abbia data Bertone, ma io l’ho data a lui quando era segretario di Stato”».
La rinuncia già firmata
Voci di dimissioni si rincorrono da tempo. E così il Papa ha voluto fare chiarezza, a suo modo ovviamente, con il sorriso sulle labbra. «È la prima volta che lo dico. Ora forse qualcuno andrà a chiedere a Bertone: “Dammi quella lettera…” – ha aggiunto sorridendo, come riporta Abc – sicuramente lui l’avrà consegnata al nuovo segretario di Stato. Gliel’ho data in quanto segretario di Stato». In caso di un impedimento medico, quindi, le dimissioni sono già pronte.
Abusi: nessun negoziato
Nella lunga intervista al quotidiano Abc Papa Francesco ha parlato anche dei casi di abuso su minori commessi da sacerdoti. «È molto doloroso, molto doloroso – ha detto – si tratta di persone che sono state distrutte da chi avrebbe dovuto aiutarle a maturare e a crescere. Anche se si trattasse di un solo caso, è mostruoso che la persona che dovrebbe condurti a Dio ti distrugga lungo la strada. E su questo non è possibile alcun negoziato».
Una donna alla guida del dicastero
Il Papa ha toccato anche un altro tema spinoso per la chiesa. A domanda precisa su una donna alla guida di un dicastero ha risposto: «È vero. Ma ci sarà, ne ho in mente una per un dicastero che si renderà vacante tra due anni. Non c’è nessun ostacolo a che una donna guidi un dicastero dove un laico possa essere prefetto». Da cosa dipende? «Se si tratta di un dicastero di natura sacramentale, deve essere presieduto da un sacerdote o da un vescovo – rivela il Papa – anche se si discute se l’autorità provenga dalla missione, come sostiene il cardinale Ouellet, o dal sacramento, come sostiene la scuola di Rouco Varela. È una bella discussione tra cardinali, una questione che i teologi continuano a discutere».
Sicurezza digitale
di Redazione
Nel 2022 casi raddoppiati rispetto all'anno precedente. L’Italia è al terzo posto nel mondo per la truffa ransomware, un programma dannoso che può bloccare i siti internet delle aziende alle quali poi viene chiesto un riscatto per tornare all’operatività
Il riconoscimento
di Redazione
Premiata l'inchiesta «I figli dei migranti affollano le scuole professionali». Il premio giornalistico «Giovani e futuro» è stato promosso dall’Agenzia per la coesione sociale della Provincia autonoma di Trento in collaborazione con il settimanale Famiglia Cristiana