Il progetto
mercoledì 16 Luglio, 2025
Oltre 1700 alberi piantati da detenuti e ragazzi con disabilità
di Redazione
L'iniziativa nella foresta di Paneveggio a cui hanno aderito Provincia, Liberamente e l'associazione Il Bivacco

L’Agenzia Provinciale delle Foreste Demaniali (Aprofod), insieme a Liberamente, ha aderito al progetto Abies, organizzato dall’associazione Il Bivacco di Milano, che ha visto protagonisti detenuti e ragazzi con disabilità impegnati nella cura e nel recupero della foresta di Paneveggio.
Un’iniziativa attraverso la quale ai detenuti e ai loro familiari è stata offerta l’opportunità, coinvolgendo ragazzi con disabilità, di vivere momenti di condivisione in contesti lontani dai luoghi abituali della quotidianità carceraria. Un’attività dal forte valore simbolico e sociale, che ha offerto ai partecipanti un’esperienza concreta di cooperazione in un contesto unico per il suo valore naturalistico.
I tecnici dell’Agenzia provinciale hanno illustrato lo stato di salute della foresta e le strategie adottate per contrastare la diffusione del bostrico, insetto responsabile di gravi danni alla foresta. I partecipanti, dopo la prima fase di formazione, hanno così messo a dimora oltre 1.700 piante.
Alle persone che hanno preso parte al progetto sono state consegnate borracce personalizzate e magliette raffiguranti il dipinto presente sull’edificio delle Peciolère di Paneveggio, struttura un tempo adibita al ricovero delle operaie impegnate nei rimboschimenti: «C’è voglia di vivere, anche per chi ha fine pena ‘mai’, e di risarcire, per quanto possibile, la società del male arrecato» ha dichiarato, al termine dell’iniziativa, il referente dell’associazione Il Bivacco.
Crisi climatica
Riscaldamento globale, il meteorologo Lombroso: «In estate lo zero termico oltre i 4.500 non è più una rarità»
di Gilberto Bonani
Divulgatore ambientale, conferenziere e scrittore: «Le Dolomiti? Un luogo di sollievo climatico. Mi impressionano i 38 °C registrati spesso a Levico: ho assistito a malori di cicloturisti»
La storia
Contro lo spopolamento si cercano nomadi digitali per rivitalizzare la Val di Ledro. La coop Sole: «Selezioniamo tre profili lavorativi»
di Andrea Manfrini
Il progetto Rare (Remote areas revitalization through digital engagement) presentato due giorni fa al Festival del turismo responsabile. Ilaria Rinaldi: «Così sosteniamo le comunità»