Il progetto
mercoledì 26 Marzo, 2025
Nuova palazzina della Guardia di Finanza a Trento, sette le offerte
di Redazione
Il nuovo volume previsto avrà un piano interrato destinato prevalentemente ad autorimessa, archivi e spazi accessori e quattro livelli fuori terra

Sono sette gli operatori economici in gara per la realizzazione della nuova palazzina “B” nel compendio “Luigi Bedetti”, all’interno del complesso della caserma della Guardia di Finanza in Via Romagnosi a Trento. È quanto emerge dalla prima seduta di gara, svoltasi questa mattina presso gli uffici dell’Agenzia provinciale per gli appalti e i contratti.
“Raccogliamo con piacere l’interesse delle imprese, che ci consente di guardare con fiducia alla prosecuzione dell’iter realizzativo di un’opera importante sia per l’impegno finanziario sia per la sua valenza sul territorio in termini di potenziamento della capacità operativa della Guardia di Finanza, rafforzando la presenza e l’efficacia del Corpo nel garantire legalità e sicurezza – le parole del presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti – . Un investimento strategico che contribuirà a migliorare le condizioni logistiche e funzionali, favorendo una sempre maggiore tutela del tessuto economico e sociale del Trentino”.
La seduta di gara è stata sospesa al fine di attendere la nomina della Commissione tecnica che sarà incaricata di valutare le offerte tecniche degli operatori economici offerenti.
L’intervento , dal valore complessivo di quasi 20 milioni di euro, è finanziato dalla Provincia autonoma di Trento sulla base di un accordo di programma con lo Stato e prevede la realizzazione di una nuova palazzina “B” nel compendio “Luigi Bedetti”, che ospiterà il Comando Generale e del Reparto tecnico logistico amministrativo delle Fiamme gialle in provincia di Trento.
Il nuovo volume previsto avrà un piano interrato destinato prevalentemente ad autorimessa, archivi e spazi accessori e quattro livelli fuori terra.
L’edificio è stato progettato nel rispetto delle normative di settore, con particolare attenzione ai Criteri Ambientali Minimi (CAM), al risparmio energetico, alla sostenibilità ambientale ed alla tematica acustica.
la reazione
Formaggio a latte crudo, dopo l'evento formativo per i gestori di caseifici Giovanni Battista Maestri esulta: «Una rivoluzione»
di Redazione
Il padre del piccolo Mattia e portavoce dell’associazione a tutela delle vittime dei prodotti a latte crudo: «Bene questo cambio di rotta. Ma tra gli ospiti c'erano politici che hanno partecipato alla presentazione della concessione del marchio della Val di Non al Caseificio di Coredo»
l'evento
Dibattiti, incontri, mostre fotografiche e proiezioni di documentari sull'Europa: a Trento torna «Estival»
di
Il 9 e 10 maggio tornano gli incontri per approfondire temi di attualità europea: dall’allargamento dell’UE alle sfide ambientali, dai movimenti sociali alle minacce per la democrazia, dalla guerra in Ucraina ai nuovi scenari nel Caucaso
gli appuntamenti
Dalla Liberazione al tribunale dell'Inquisizione: la storia protagonista degli spettacoli nel fine settimana in Provincia
di Jessica Pellegrino
Sabato e domenica a Coredo la manifestazione «STR.I.A., Stregoneria in Anaunia» che ripercorre un drammatico episodio storico di caccia alle streghe che colpì la Val di Non