epifania al museo
giovedì 28 Dicembre, 2023
Notte al Museo Ladino di Fassa, tra usanze e superstizioni della vigilia dell’Epifania
di Redazione
Venerdì 5 gennaio, alle 17.30 fassani e turisti potranno rivivere l'affascinante commistione di riti sacri e profani scoprendo e riscoprendo narrazioni, azioni, piatti e credenze popolari che ancora oggi caratterizzano le feste tradizionali ladine

Venerdì 5 gennaio, alle 17.30, al Museo Ladino di Fassa, fassani e turisti potranno rivivere l’affascinante commistione di riti sacri e profani che caratterizzavano la vigilia dell’Epifania in Val di Fassa, scoprendo e riscoprendo narrazioni, azioni, piatti e superstizioni che ancora oggi caratterizzano le feste tradizionali ladine. Nella frenesia della stagione sciistica un popolo fiero e vivo apre le porte della propria casa per offrire anche agli ospiti un assaggio della ricca identità culturale e linguistica che caratterizza questa valle ladina.
Animali che si parlano nella stalla, capifamiglia che incensano e benedicono l’abitazione, la gran cena per chi ha lavorato e aiutato in casa nel corso dell’anno appena terminato, i Re Magi, le scritte curiose sopra le porte d’ingresso delle case; riti sacri e profani che si incontrano e si fondono, raccontati e animati dalle operatrici del Museo.
Una serata curiosa e golosa nel cuore della tradizione ladina più genuina per chi avrà piacere e voglia di vedere dal vivo questi rituali.
«Sarà una sera piena di stupore, in un’atmosfera ricca di significato per ladini, non ladini e ospiti che in questi giorni di festa sono venuti in Val di Fassa per godersi la neve e le vacanze sugli sci, ma che sicuramente hanno piacere di avvicinarsi all’identità e alla tradizione ladina, valore aggiunto messo ancora troppo poco in risalto dell’offerta turistica del luogo», ricorda la direttrice Sabrina Rasom.
In questa occasione verrà offerto anche un dolce molto particolare realizzato con gli ingredienti della tradizione dell’Epifania, ritrovati nel cassetto dei ricordi della nonna Carlotta di Vigo.
Prenotazioni telefonando o inviando un messaggio Whatsapp al numero 0462/760182. Entrata all’evento e al Museo Ladino 8,00 euro.
L'intervista
Alto Adige/Südtirol, in un libro si indaga la (possibile) indipendenza: «E se il Sudtirolo diventasse uno Stato? La scelta è politica»
di Emanuele Paccher
L’associazione Noiland pubblica in italiano il testo edito la prima volta nel 2023. «Non ci sarebbero conseguenze economiche. E il Trentino sarebbe il primo partner»
La rubrica
Ritorno a scuola e stress da rientro. «Ragazze e ragazzi, l'agitazione è normale. Ma se l'ansia cresce parlatene con i genitori»
di Stefania Santoni
La nuova puntata di PsicoT e i consigli della psicopedagogista Loredana Lazzeri. «La paura colpisce anche i genitori, ma alleggerite la pressione»