violenza di genere
giovedì 16 Gennaio, 2025
Non una di meno, la denuncia pubblica sui social: «Un compagno ha abusato di una di noi»
di Redazione
Il post sulla pagina del movimento tranfemminista: «Sorelle, guardiamoci sempre le spalle a vicenda, perché un uomo che si dichiara “alleato” non è garanzia di rispetto e sicurezza»

«Un compagno ha abusato di una di noi». Arriva pubblica la denuncia del movimento transfemminista «Non una di meno» che ieri ha pubblicato un post su Instagram dove viene descritto lo «stupro subito da una di noi, da parte di un “compagno” che oltre ad essere un “amico fidato”, si è sempre dichiarato “alleato” attraversando i nostri spazi pubblici».
Si tratta quindi di un uomo conosciuto, un amico, che «ha tradito la fiducia accordatagli abusando di una nostra sorella in un momento di fragilità».
Il post porta l’attenzione sul mancato consenso della donna che non è stato recepito da quello che viene indicato come «alleato che ha esercitato in modo ancor più vigliacco e vile il proprio potere».
Poi l’invito alle altre donne a sostenersi a vicenda: «Sorelle, guardiamoci sempre le spalle a vicenda, perché un uomo che si dichiara “alleato” non è garanzia di rispetto e sicurezza».
Al momento non è chiaro se la donna abbia intenzione di formalizzare la querela, ma il movimento ritiene di non aver «bisogno di tribunali che sanciscano se il fatto sussiste o meno, soprattutto in un sistema che troppo spesso non solo non riconosce le violenze, ma anzi vede la donna rivittimizzata e messa sotto accusa».
La richiesta è una sola: la solidarietà femminile ed un sonoro «sorella io ti credo» al quale già in moltissime hanno risposto con dei commenti sotto il post.
cultura
Centro Santa Chiara: dopo il commissariamento si apre il bando per comporre il nuovo Consiglio di amministrazione
di Redazione
Elaborata anche una proposta di riorganizzazione. Obiettivi: efficientare la struttura organizzativa attraverso una riorganizzazione delle deleghe e migliorare il benessere organizzativo, attraverso una riallocazione delle diverse funzioni
politiche familiari
Riforma Icef: dalla semplificazione delle modalità di calcolo, a criteri maggiormente legati alla reale disponibilità economica. Ecco cosa prevede la revisione
di Redazione
Nella manovra di assestamento 2025-2027 prevista l'introduzione di un sostegno strutturale, e non più occasionale, per il terzo figlio