Crisi climatica
giovedì 9 Marzo, 2023
Nella stazione di Trento-Laste l’inverno meteorologico 2022-2023 risulta il terzo più caldo dal 1921
di Redazione
L’inverno meteorologico (dicembre 2022, gennaio e febbraio 2023) è risultato più secco e molto più caldo della media

L’inverno meteorologico (dicembre 2022, gennaio e febbraio 2023) è risultato più secco e molto più caldo della media. Le precipitazioni sono risultate nella media per dicembre e gennaio ma, con febbraio del tutto asciutto, la precipitazione cumulata dell’inverno è risultata inferiore alla media ma comunque superiore a quella dell’inverno scorso. Le temperature sono state quasi sempre sopra la media, fatta eccezione per alcuni periodi, soprattutto in dicembre, tanto che a Trento Laste l’inverno meteorologico 2022 – 2023 risulta il terzo più caldo dal 1921, battuto solo dal 2006 – 2007 e dal 2019 – 2020.
Si evidenzia il periodo particolarmente mite dei primi giorni del 2023: la notte di Capodanno, a Trento Laste, è stata la più mite dal 1921, mentre la minima giornaliera più alta del gennaio 2023 (7,2 °C) risulta seconda solo a quella del gennaio 1974 (8 °C).
Questi i dati di Meteotrentino.
nuove tecnologie
Ecologia urbana ed energia condivisa: in val di Non è nata «Cer Novella», la nuova Comunità Energetica Rinnovabile
di Redazione
Inaugurata a metà aprile la realtà che permette a cittadini, imprese, enti locali e altre organizzazioni di unirsi per produrre, accumulare e condividere energia proveniente da fonti rinnovabili, all’interno di uno specifico perimetro geografico
il finanziamento
Aree interne montane del Trentino, un milione di euro dal ministero per la ricerca dell'Irvapp-Fbk
di Redazione
Lo studio misurerà l’impatto delle politiche pubbliche di sostegno a famiglie e imprese nei territori più vulnerabili e servirà come modello su scala nazionale per 900 comuni di montagna