L'incidente
martedì 29 Novembre, 2022
Muore travolto dal treno merci in stazione a Trento
di Redazione
La vittima, un giovane indiano classe 1986, è stato investito poco dopo le 19.00

La vittima è un ragazzo di 36 anni. Erano da poco scattate le 19.00 quando un treno merci in transito nella stazione di Trento tra i binari 1 e 2 ha travolto e ucciso il giovane ragazzo intento ad attraversare i binari mentre trascinava con sé un trolley. Secondo alcuni testimoni il treno merci, che procedeva in direzione sud – era partito dal Brennero per raggiungere Domegliara -, avrebbe cercato di frenare la propria corsa, senza però riuscirci. Inutile quindi il tentativo disperato del macchinista. Per il giovane non ci sarebbe stato nulla da fare. L’impatto, troppo violento, non gli ha lasciato scampo. Immediate le chiamate ai soccorsi che sono intervenuti sul posto con celerità ma che nulla hanno potuto fare se non constatarne il decesso.
Inevitabili i disagi alla viabilità ferroviaria.
La polizia ferroviaria ha avviato le indagini per ricostruire quanto accaduto e capire l’esatta dinamica dei fatti. non sono passati molti giorni dall’ultimo incidente simile avvenuto il 10 ottobre scorso nella stazione di Rovereto. In quel caso a perdere la vita era stata Emiliana Urbani, di Trambileno, professoressa al Liceo Rosmini di Rovereto, tradita dalla troppa fretta.
protezione civile
Mattarello, esercitazione interforze: 100 volontari in campo per salvare i dispersi
di Redazione
Un’operazione complessa che ha coinvolto tutte le realtà del volontariato che fanno capo al Dipartimento provinciale di Protezione civile, con l’obiettivo di affinare le strategie operative e testare sul campo il coordinamento tra le numerose forze in campo
l'intervista
Englaro e il fine vita: «La vicenda di Eluana è pionieristica ma non si confonda col suicidio assistito»
di Massimo Furlani
Il padre della ragazza lecchese che, dopo un incidente stradale nel 1992, ha vissuto 17 anni in stato vegetativo: «Ho obbligato ad affrontare un tema di cui nessuno parlava»
l'inchiesta
Il Trentino ad aria condizionata: il fabbisogno crescerà fino all’87% nel 2050. «Già oggi 100 euro in più in bolletta»
di Tommaso Di Giannantonio e Jacopo Mustaffi
De Cian, ricercatrice del Centro euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici: «Incidenza dell’8% sul budget delle famiglie a basso reddito»