Movida
sabato 13 Aprile, 2024
Movida a Trento, nuova ordinanza per la zona di via Santa Maria Maddalena: stop all’alcol dopo le 23
di Redazione
Provvedimento del sindaco su tre locali dopo le segnalazioni sul rumore eccessivo

Da oggi al 12 maggio divieto di alcolici dopo le 23 e obbligo di addetti al controllo. Il sindaco di Trento Franco Ianeselli ha firmato un’ordinanza per la zona di via Santa Maria Maddalena e in particolare per i rumori della movida in tre locali.
Visti i risultati dei recenti rilevamenti acustici e il grande afflusso di persone registrato dalla Polizia locale negli ultimi giorni nella zona di via Santa Maria Maddalena, spiega una nota di Palazzo Thun, il sindaco ha firmato un’ordinanza che, a partire da oggi, 13 aprile, e fino al prossimo 12 maggio, obbliga i locali pubblici Kafè Matrix, La Scaletta e Dejavù ad osservare alcune disposizioni.
Nella fascia oraria dalle 23 alle 7, in tutti i giorni della settimana, i titolari dei tre locali non potranno somministrare né vendere per asporto bevande alcoliche di qualsiasi gradazione. Inoltre avranno l’obbligo di impiegare nelle giornate di mercoledì, venerdì e sabato non meno di un addetto ai servizi di controllo per ogni pubblico esercizio dalle 22 fino all’orario di chiusura e anche oltre, per il tempo necessario a evitare lo stazionamento degli avventori nei pressi dei locali.
Il grande afflusso di persone, favorito dal clima meno rigido di queste ultime settimane, ha avuto come effetto l’incremento del rumore, verificato anche nel corso dei numerosi passaggi della Polizia locale, con conseguente compromissione del diritto al riposo dei residenti. Anche il Comitato antidegrado ha inviato all’amministrazione comunale numerose segnalazioni di episodi di «malamovida». Da qui la decisione di procedere con l’ordinanza valida nelle vie Santa Maria Maddalena, vicolo Santa Maria Maddalena, via Ferruccio, vicolo San Marco, tra il civico 20 e via Marchetti, vicolo San Pietro, in modo da migliorare la vivibilità urbana dell’area.
La storia
Margherita Valentini e la rinascita dopo il trapianto: «Mi dissero: “C’è un cuore per te”. Ora vivo per chi me l'ha donato»
di Daniele Erler
Insegnante di Predaia, soffriva di laminopatia. Ha superato due infarti e un tumore al seno. «Un primario del San Raffaele di Milano mi ha detto: “Vedendo le sue analisi, posso darle fra i due minuti e i due anni di vita"»
L'anniversario
Srebrenica, l'11 luglio indelebile che in Europa si prova a negare: il massacro di trent'anni fa e la marcia per la pace
di Nicole Corritore e Marco Abram*
Al Memoriale di Potočari la commemorazione annuale: saranno tumulati i resti di sette vittime. Tra questi anche una donna, Fata Bektić, uccisa all’età di 67 anni
Il lutto
Morto in moto a vent'anni, sabato l'addio a Mattia Carfioli. Gli amici di Rovereto: «Un ragazzo pieno di vita appassionato di motori»
di Adele Oriana Orlando
Il giovane avrebbe dovuto affrontare la prova scritta per accedere al corso di alta formazione all’Istituto Tecnico Tecnologico Guglielmo Marconi
Cronaca
Lavis, il Comune ingaggia la security per la sorveglianza notturna: due ronde dalle 22 alle 6 nei parchi pubblici e al Palavis
di Redazione
Lo ha deliberato la giunta. Il sindaco Paolazzi: «Non c'è un problema di insicurezza ma preveniamo vandalismi». Tra le zone presidiate: Parco Urbano e il Parco di Via Rosmini, la Stazione della FTM, l’area della Scuola Media e del Palavis, l’area del Polo scolastico e della piscina e l’area di Piazza Loreto