Il video
mercoledì 31 Maggio, 2023
«Monte Rosa: La miniera perduta», la corsa al leggendario oro dei Salassi diventa una serie su Dmax
di Redazione
La produzione tutta italiana, in prima tv assoluta dal 21 giugno
La febbre dell’oro è più attuale che mai, e arriva anche in Italia: andrà in onda su Dmax (canale 52 del digitale terrestre) la prima docu-serie tutta italiana, prodotta da Formasette per Warner Bros-Discovery, che racconta l’emozionante avventura legata al mondo dei cercatori di miniere aurifere. Si chiama “Monte Rosa: La miniera perduta” e la prima tv assoluta sarà il 21 giugno alle 21:25. Nel solco della tradizione delle più grandi serie factual di avventura, adrenalina e mistero prodotte negli anni e diventate cult sui canali Discovery di tutto il mondo, il format Monte Rosa: la miniera perduta (prodotto in Italia da Formasette per Warner Bros. Discovery) racconta l’emozionante ricerca di un leggendario filone aurifero tra le falde del Monte Rosa. Una lotta per la sopravvivenza portata avanti con caparbietà e competenza da 5 impavidi esperti e alimentata dal miraggio di uno straordinario tesoro. Franco lo storico, il geologo Giorgio, gli ‘anziani’ del gruppo, con l’alpinista e speleologa Paola, lo speleologo Matteo e Gabriele, esperto di sopravvivenza, sono stati ingaggiati da un filantropo milionario per scoprire se un tesoro inestimabile potrebbe ancora dormire nella pancia del Monte Rosa.
L'intervista
Don Ciotti: «Papa Francesco è tornato alla radicalità della Parola. Dopo di lui? Spero in un messaggio di continuità e in una Chiesa per i poveri»
di Marika Damaggio
Il fondatore di Libera a Trento. «La mafia è oggi “presentabile”, col volto di un attore economico fra gli altri. Accanto ai suoi traffici di morte – droga, armi, rifiuti tossici – che fruttano parecchio,
si muove con disinvoltura»
i premi
Trento Film Festival, «Donde los árboles dan carne» di Alexis Franco vince la Genziana d’oro come miglior film
di Redazione
Il regista argentino descrive la resistenza solitaria e tenace di un gaucho argentino e della sua famiglia contro la siccità e la crisi climatica. Ecco tutte le pellicole premiate
cultura
International Alliance for Mountain Film, confermato il Presidente uscente Jabi Barayazarra
di Redazione (Foto di Cristian Baldessari)
Domani, in occasione del Gala di premiazione dei vincitori delle Genziane, sarà consegnato il Gran Premio dell’Iamf al regista francese Sébastien Montaz-Rosset