Il video
mercoledì 31 Maggio, 2023
«Monte Rosa: La miniera perduta», la corsa al leggendario oro dei Salassi diventa una serie su Dmax
di Redazione
La produzione tutta italiana, in prima tv assoluta dal 21 giugno
La febbre dell’oro è più attuale che mai, e arriva anche in Italia: andrà in onda su Dmax (canale 52 del digitale terrestre) la prima docu-serie tutta italiana, prodotta da Formasette per Warner Bros-Discovery, che racconta l’emozionante avventura legata al mondo dei cercatori di miniere aurifere. Si chiama “Monte Rosa: La miniera perduta” e la prima tv assoluta sarà il 21 giugno alle 21:25. Nel solco della tradizione delle più grandi serie factual di avventura, adrenalina e mistero prodotte negli anni e diventate cult sui canali Discovery di tutto il mondo, il format Monte Rosa: la miniera perduta (prodotto in Italia da Formasette per Warner Bros. Discovery) racconta l’emozionante ricerca di un leggendario filone aurifero tra le falde del Monte Rosa. Una lotta per la sopravvivenza portata avanti con caparbietà e competenza da 5 impavidi esperti e alimentata dal miraggio di uno straordinario tesoro. Franco lo storico, il geologo Giorgio, gli ‘anziani’ del gruppo, con l’alpinista e speleologa Paola, lo speleologo Matteo e Gabriele, esperto di sopravvivenza, sono stati ingaggiati da un filantropo milionario per scoprire se un tesoro inestimabile potrebbe ancora dormire nella pancia del Monte Rosa.
La rubrica
L'amore reale (tra adolescenti) oltre i social: «Non sentitevi giudicati, le emozioni vere aggiungono e non tolgono»
di Stefania Santoni
L'ultima puntata di PsicoT con Chiara Pedrotti, psicologa e psicoterapeuta. «In amore non esiste un giusto o uno sbagliato: quello che conta è che ci sia rispetto, consapevolezza e reciprocità»
Il riconoscimento
«Hidden Trento», la app di FBK che fa rivivere la città in realtà aumentata, vince l’Heritage in Motion Award 2025
di Redazione
L’applicazione, sviluppata dall’Istituto Storico Italo-Germanico della Fondazione Bruno Kessler, permette di esplorare la Trento del Novecento attraverso percorsi interattivi e narrazioni immersive