tragedia in montagna
martedì 10 Settembre, 2024
Monte Bianco, trovati i corpi dei 4 alpinisti dispersi. Tra loro gli italiani Andrea Galimberti e Sara Stefanelli
di Redazione
Sabato scorso avevano lanciato l'allarme. Per tre giorni le condizioni meteorologiche avevano impedito ai servizi di emergenza di effettuare le ricerche

I quattro alpinisti dispersi da sabato, i due italiani Andrea Galimberti e Sara Stefanelli e due coreani, sono stati trovati morti nel primo pomeriggio. Lo fa sapere il Peloton de la gendarmerie d’haute montagne (PGHM) di Chamonix, come riporta France Info. Andrea Galimberti, di 53 anni, comasco, e Sara Stefanelli, di 41 anni, genovese assieme ai due compagni erano rimasti bloccati quasi in vetta sabato pomeriggio. «Non vediamo nulla, veniteci a prendere, rischiamo di morire congelati» avevano detto nell’ultimo messaggio ai soccorritori.
Per tre giorni le condizioni meteorologiche avevano impedito ai servizi di emergenza di effettuare le ricerche. Questo pomeriggio il tempo è migliorato e gli elicotteri della gendarmeria di Chamonix e Annecy e quello della sicurezza civile hanno potuto alzarsi in volo per riprendere le ricerche.
I corpi dei quattro alpinisti sono stati ritrovati a 4500 metri di quota nella zona del «Mur de la Cote», un ripido pendio ghiacciato non lontano dalla vetta del Monte Bianco. “Sono stati colti di sorpresa dalle cattive condizioni meteorologiche di sabato e si sono trovati bloccati senza riparo”, ha affermato il comandante del PGHM di Chamonix, Etienne Rolland.
protezione civile
Mattarello, esercitazione interforze: 100 volontari in campo per salvare i dispersi
di Redazione
Un’operazione complessa che ha coinvolto tutte le realtà del volontariato che fanno capo al Dipartimento provinciale di Protezione civile, con l’obiettivo di affinare le strategie operative e testare sul campo il coordinamento tra le numerose forze in campo
l'intervista
Englaro e il fine vita: «La vicenda di Eluana è pionieristica ma non si confonda col suicidio assistito»
di Massimo Furlani
Il padre della ragazza lecchese che, dopo un incidente stradale nel 1992, ha vissuto 17 anni in stato vegetativo: «Ho obbligato ad affrontare un tema di cui nessuno parlava»
l'inchiesta
Il Trentino ad aria condizionata: il fabbisogno crescerà fino all’87% nel 2050. «Già oggi 100 euro in più in bolletta»
di Tommaso Di Giannantonio e Jacopo Mustaffi
De Cian, ricercatrice del Centro euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici: «Incidenza dell’8% sul budget delle famiglie a basso reddito»