L'incidente
giovedì 18 Maggio, 2023
Monopattino sul marciapiede contro una donna cieca: bastone tranciato
di Redazione
Con l'ausilio di mobilità danneggiato non ha raggiunto in tempo il lavoro. AbilNova: «Inciviltà di chi abbandona questi oggetti ovunque, chiediamo aiuto alle istituzioni»

«È successo ancora. Quante volte ancora dovremo chiamare sindaco, uffici comunali, giornali e quant’altro?!». Se lo chiede sconsolata Jennifer Pizzini che questa mattina, giovedì 18 maggio, andando al lavoro ha avuto un incontro per nulla piacevole con uno dei moltissimi monopattini che invadono i marciapiedi e ogni angolo della città. «La cosa sta assumendo ormai una portata enorme» racconta Ferdinando Ceccato, responsabile del gruppo AbilNova, che riceve quasi quotidianamente segnalazioni da soci e utenti sul problema.
Jennifer Pizzini, cieca assoluta abituata a muoversi in città con il suo bastone bianco che le consente di individuare ostacoli, questa mattina ha vissuto davvero attimi di ansia. Il monopattino parcheggiato in bilico in mezzo al marciapiede, in via Gocciadoro a Trento, toccato dalla punta del suo bastone le è caduto addosso e ha tranciato di netto il suo indispensabile ausilio di mobilità. Si è trovata nel panico perché senza bastone per lei, che non vede, è impossibile muoversi e dunque non è riuscita a raggiungere in tempo il luogo di lavoro.
«Mi è già successo molte altre volte di imbattermi in questi mezzi di trasporto ma lo scontro peggiore è quello con l’inciviltà della gente che abbandona questi oggetti ovunque si trovi, senza mai pensare a noi e a tutte le persone per le quali diventano ostacoli davvero insormontabili». AbilNova «continuerà a denunciare tali situazioni e a promuovere iniziative di formazione e sensibilizzazione, per le quali chiediamo un aiuto anche alle istituzioni – continua Ferdinando Ceccato – perché è palese che la strada da fare verso la comprensione e l’inclusione ma soprattutto l’attenzione all’altro sia ancora molto lunga».
sicurezza
Birra, vino, olio: supermercati nel mirino del taccheggio. Poli: «Rubano pure lattine di Red Bull»
di Patrizia Rapposelli
Penasa (Dao): «Furti? Una costante del nostro lavoro». Il Questore Zupo: «Interveniamo grazie alla segnalazione, ladri denunciati ma non ci sono gli estremi per un arresto»
i risultati
Prati, gli esiti dell'ispezione: «Clima di pressione e ansia». Gerosa: «Inviato un piano di miglioramento alla scuola»
di Tommaso Di Giannantonio
Rilevate cinque criticità: elevato tasso di selezione, scala dei voti penalizzante, turnover del personale Ata, malessere diffuso e scarsa inclusività
La storia
Margherita Valentini e la rinascita dopo il trapianto: «Mi dissero: “C’è un cuore per te”. Ora vivo per chi me l'ha donato»
di Daniele Erler
Insegnante di Predaia, soffriva di laminopatia. Ha superato due infarti e un tumore al seno. «Un primario del San Raffaele di Milano mi ha detto: “Vedendo le sue analisi, posso darle fra i due minuti e i due anni di vita"»
L'anniversario
Srebrenica, l'11 luglio indelebile che in Europa si prova a negare: il massacro di trent'anni fa e la marcia per la pace
di Nicole Corritore e Marco Abram*
Al Memoriale di Potočari la commemorazione annuale: saranno tumulati i resti di sette vittime. Tra questi anche una donna, Fata Bektić, uccisa all’età di 67 anni