L'incidente
giovedì 18 Maggio, 2023
Monopattino sul marciapiede contro una donna cieca: bastone tranciato
di Redazione
Con l'ausilio di mobilità danneggiato non ha raggiunto in tempo il lavoro. AbilNova: «Inciviltà di chi abbandona questi oggetti ovunque, chiediamo aiuto alle istituzioni»
«È successo ancora. Quante volte ancora dovremo chiamare sindaco, uffici comunali, giornali e quant’altro?!». Se lo chiede sconsolata Jennifer Pizzini che questa mattina, giovedì 18 maggio, andando al lavoro ha avuto un incontro per nulla piacevole con uno dei moltissimi monopattini che invadono i marciapiedi e ogni angolo della città. «La cosa sta assumendo ormai una portata enorme» racconta Ferdinando Ceccato, responsabile del gruppo AbilNova, che riceve quasi quotidianamente segnalazioni da soci e utenti sul problema.
Jennifer Pizzini, cieca assoluta abituata a muoversi in città con il suo bastone bianco che le consente di individuare ostacoli, questa mattina ha vissuto davvero attimi di ansia. Il monopattino parcheggiato in bilico in mezzo al marciapiede, in via Gocciadoro a Trento, toccato dalla punta del suo bastone le è caduto addosso e ha tranciato di netto il suo indispensabile ausilio di mobilità. Si è trovata nel panico perché senza bastone per lei, che non vede, è impossibile muoversi e dunque non è riuscita a raggiungere in tempo il luogo di lavoro.

«Mi è già successo molte altre volte di imbattermi in questi mezzi di trasporto ma lo scontro peggiore è quello con l’inciviltà della gente che abbandona questi oggetti ovunque si trovi, senza mai pensare a noi e a tutte le persone per le quali diventano ostacoli davvero insormontabili». AbilNova «continuerà a denunciare tali situazioni e a promuovere iniziative di formazione e sensibilizzazione, per le quali chiediamo un aiuto anche alle istituzioni – continua Ferdinando Ceccato – perché è palese che la strada da fare verso la comprensione e l’inclusione ma soprattutto l’attenzione all’altro sia ancora molto lunga».
La campagna
Trento, il Punto d’Incontro lancia «Un posto alla volta»: 1.661 persone accolte e oltre 44mila pasti serviti nel 2025
di Redazione
L’associazione trentina rilancia la sua campagna di solidarietà per sostenere chi vive in strada: «La fame si spegne, ma il bisogno di sentirsi parte di una comunità ha bisogno di azioni concrete».
Alto Garda, la proposta del Comitato mobilità sostenibile: «Numero chiuso per le automobili cinque hub e navette elettriche»
di Leonardo Omezzolli
Il Cmst propone di limitare il numero di auto in circolazione e convogliarle verso parcheggi di attestamento strategici a Monte Oro, Baltera, Dro e Maza. Critiche alla variante di Torbole e al Piano della mobilità 2019: «Va aggiornato per evitare nuovi scempi ambientali».