Le finali negli Usa
domenica 15 Gennaio, 2023
di Benedetta Centin
Ci ha creduto fino all’ultimo, ci ha sperato. E noi con lei. Ma il sogno della bellissima trentina Virginia Stablum, quello di diventare Miss Universo, non si è realizzato. Nel corso della notte, a New Orleans, negli Stati Uniti, è stata infatti eletta l’americana R’Bonney Gabriel, miss Stati Uniti. Erano più di ottanta le candidate provenienti da altrettanti Paesi e che ambivano ad ottenere il titolo del concorso internazionale di bellezza arrivato alla sua 71esima edizione. Stablum rappresentava il Belpaese, eletta Miss Universo Italia 2022 in Puglia lo scorso settembre. Ventiquattro anni, modella e content creator, con 430mila follower su Instagram, la trentina era nella rosa delle concorrenti con più possibilità secondo gli addetti ai lavori, eppure non è riuscita a salire sul podio.
Ad indossare la corona, eletta regina mondiale della bellezza, appunto R’Bonney Gabriel. Ventotto anni, originaria di Houston, lavora come modella, stilista e insegnante di cucito: attraverso il mestiere aiuta le donne vittime di violenza a uscire da situazioni difficili. La nuova Miss Universo è la prima donna filippino-americana ad aver vinto la corona di Miss Usa.
Seconda e terza classificata, rispettivamente, Miss Venezuela Amanda Dudamel e Miss Repubblica Dominicana Andreína Martínez. Le tre bellissime arrivate in finale provenivano da un gruppo di sedici semifinaliste, che comprendeva anche aspiranti miss da Spagna, Haiti, Australia, Laos, Sudafrica, Portogallo, Canada, Trinidad e Tobago, Curaçao, India e Colombia.
Il titolo di Miss Universo non è mai stato conquistato dall’Italia. Finora si è arrivati a due secondi posti, nel 1960 e nel 1987, rispettivamente con Daniela Bianchi e Roberta Capua. Erano in tantissimi a fare il tifo per la trentina.
L’ultimo suo post social della 24enne risale a mezz’ora prima di entrare in passerella, con il messaggio: «Universe, are you ready? – 30 minutes».
La storia
di Redazione
C'è anche un po' di Trentino nel colossal diretto dal regista Ridley Scott, costato 130 milioni di dollari, interpretato dal Premio Oscar Joaquin Phoenix e in questi giorni proposto nelle sale di tutt’Italia
La rassegna
di Redazione
Torna la rassegna che fa da prezioso corollario alla stagione invernale del comprensorio Pontedilegno-Tonale: dal 4 gennaio al 30 marzo 2024, tre mesi di concerti (35 in tutto) a 2.600 metri di quota con artisti di spicco, tra cui Morgan e Filippo Graziani, e gruppi locali
Cultura
di Annely Zeni
Il volume sarà presentato domani, mercoledì 6 dicembre, alle ore 18.30 nella Sala delle Marangonerie al Castello del Buonconsiglio, nell’ambito del Festival Trento Musicantica