Emergenza abitazione
venerdì 30 Agosto, 2024
Mille case Itea ancora vuote
di Simone Casciano
Alloggi popolari, crescono le morosità anche a causa delle bollette sempre più alte

Un ente di edilizia popolare che fa fatica a dare risposta al bisogno di casa, piegato da problemi noti, ma complessi da risolvere. È questo il quadro che emerge dal bilancio sociale di Itea, che l’ente ha pubblicato recentemente. Se il dato che balza immediatamente all’occhio è quello relativo agli alloggi di risulta, quelli vacanti che necessitano di lavori piccoli o grandi prima di essere dati a nuovi inquilini, salito a 1.132, anche il numero di domande per alloggio e contributo all’affitto racconta la situazione emergenziale in Trentino per quel che riguarda la casa.
Gli alloggi vuoti
I dati sugli alloggi di risulta, se fossero posti su un grafico, mostrerebbero una linea in continua crescita. Come tutti hanno imparato durante il Covid sarebbe importante appiattire quella curva e invece sembra non sia ancora arrivato quel momento. Nonostante la Provincia abbia attivato gare «booster» ulteriori per ristruttura più alloggi possibili, il dato degli appartamenti vuoti al 31 dicembre 2023 è il più alto da dieci anni e il numero di locali di cui l’ente torna in possesso, per cessata locazione, rimane più alto di quelli che riesce a recuperare. Lo storico dei numeri racconta il baratro in cui Itea e la Provincia sono finiti negli ultimi anni. Nel 2017 gli alloggi vuoti erano 501, l’ente in media negli anni precedenti ne ristrutturava circa 500 a fronte di circa 440 di cui rientrava in possesso. Un disavanzo positivo che poco a poco permetteva di abbassare il numero di alloggi vuoti. Tutto questo è scomparso negli ultimi anni, durante i quali l’ente è riuscito a ristrutturare in media circa 310 alloggi, ma mentre rientrava in possesso di circa 415 appartamenti all’anno di media. Insomma non sono gli alloggi che rientrano in possesso dell’ente a essere esplosi, ma quelli che è capace di ristrutturare a essere calati drasticamente. In parte forse pesa anche la condizione di questi alloggi: nel suo bilancio Itea dice che il 70% di essi rientra nelle categorie B3 e B4, quelle che richiedono lavori più importanti. Rimane il fatto che fino a quando l’ente non riuscirà ad aumentare il numero di ristrutturazioni, gli alloggi vuoti non faranno altro che aumentare, in un contesto in cui il bisogno di casa è sempre più importante.
Cresce la domanda
Questo lo raccontano i dati sulle domande di alloggio Itea o contributo all’affitto presentate. Sono quasi 5mila le famiglie coinvolte: 4.991. In particolare 1.138 famiglie hanno fatto richiesta di alloggio popolare,2.177 di contributo all’affitto e 1.676 hanno presentato entrambe le domande. Se si stima che i contributi siano stati tutti erogati, con un beneficio economico medio a famiglia pari a 201 euro, si sa che i contratti di alloggio stipulati sono 511, ma non è noto a quante domande diano risposta. La domanda è composta al 63% da famiglie comunitarie e al 37% da extracomunitarie. Per quel che riguarda gli appartamenti il 91% di chi ha l’alloggio ha la cittadinanza italiana, sfatando certi miti che circolano spesso nelle chiacchiere.
Morosità esplose
L’ultimo dato allarmante che emerge dal bilancio sociale di Itea è quello delle morosità, che stando al report nel 2023 sono letteralmente esplose. Scrive l’ente che le lettere di sollecito di pagamento inviate a utenti con contratti attivi sono state 2.611, circa 800 in più rispetto solo a 2 anni prima. Ancora più impressionante il dato delle rateizzazioni, triplicate in solo due anni. Le rateizzazioni di pagamenti pregressi concesse a utenti con contratto attivo erano 591 nel 2021 e sono diventate 1.696 nel 2023. L’ente non specifica a cosa sia dovuto, ma è probabile che sia il frutto delle famose «bollette pazze» di cui abbiamo scritto a lungo sul «T». Morosità quindi incolpevoli per inquilini che si sono visti esplodere i costi energia per dei contratti sottoscritti da Itea. In questo contesto non aiuta anche l’aumento del canone chiesto alle famiglie, cresciuto del 16%. Si è passati da 138 a 160 euro al mese, non è molto, ma per una famiglia che vive con un basso reddito, anche questo fa la differenza. Lo fa di sicuro per i conti dell’ente che aumenta di 2 milioni le entrate proprio dai canoni
Il lutto
Morto in moto a vent'anni, sabato l'addio a Mattia Carfioli. Gli amici di Rovereto: «Un ragazzo pieno di vita appassionato di motori»
di Adele Oriana Orlando
Il giovane avrebbe dovuto affrontare la prova scritta per accedere al corso di alta formazione all’Istituto Tecnico Tecnologico Guglielmo Marconi