migrazione
giovedì 31 Agosto, 2023
Migranti, 2 centri rimpatri in regione. Fugatti: «Mini-strutture da 20-25 persone»
di Margherita Montanari
Esclusa l’ipotesi Roveré della Luna. Le strutture accoglieranno stranieri in attesa di espulsione

«Il governo ci ha chiesto disponibilità per un centro per il rimpatrio regionale. In questi giorni stiamo discutendo della proposta con il presidente Kompatscher. La nostra richiesta è di farne due piccoli, da 20-25 persone, per ciascuna provincia». Di deciso ancora c’è poco. Non si conoscono i dove e i quando. Ma perlomeno le due Province, come anticipato martedì scorso dal governatore altoatesino Arno Kompatscher e come ribadito ieri dal presidente Maurizio Fugatti, sono al lavoro per portare a Roma una proposta specifica per far fronte alle richieste del ministero dell’Interno: «Farne due piccoli, da 20-25 persone in ciascuna provincia».
Non sono centri di accoglienza, rimarca Fugatti, ma vere e proprie strutture «per persone in attesa di espulsione». Quelli che fino al 2017 si chiamavano Centri di identificazione ed espulsione (Cie) hanno assunto la denominazione di Centri di permanenza per i rimpatri (Cpr). Sono di fatto strutture in cui i migranti vengono trattenuti dopo aver ricevuto un ordine di espulsione. Una sorta di misura detentiva pro tempore che tocca alle persone che non fanno richiesta di protezione internazionale o che non ne hanno i requisiti. Ad oggi, il Cpr più vicino è quello di Bologna. È lì che vengono inviate le persone toccate dall’espulsione. «Ad oggi mettono in difficoltà le nostre forze dell’ordine che devono eseguire le espulsioni. Portare a Bologna le persone non è facile e non è detto che ci siano sempre le disponibilità in Emilia per questo. Se non si trova posto in una struttura di quel tipo, si mette a rischio anche la sicurezza in Trentino», dice il governatore.
Per questa riorganizzazione voluta dal ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, di un Cpr per ogni regione, «Roma mette risorse e il personale». Per tutto il resto, cioè dove sorgeranno e quando diventeranno operativi, le trattative sono in corso.
Il dove, per Fugatti «non è il tema» da affrontare in questa fase. Nel 2017 si ragionava su un Cpr regionale. E tra le proposte che vennero fatte, si parlò anche dell’ex poligono di tiro di Roveré della Luna. Un’ipotesi che ora il governatore trentino stronca: «Roveré non va bene». Si tratta di una soluzione al confine tra Trento e Bolzano, pensata appunto cinque anni fa per essere a metà strada, nell’ottica di un progetto di respiro nazionale. Ora si ragiona in due campi diversi. Tolta la variabile della cooperazione, ognuno guarda al proprio campo. E Trento come anche Bolzano potrebbero optare per soluzioni più strategiche a livello logistico. Scelte più efficienti che potrebbero portare a ragionare proprio sul capoluogo. Fugatti, però, garantisce che non sono ancora state fatte valutazioni in merito al luogo.
«Il governo ci ha chiesto disponibilità per un centro regionale — spiega Fugatti — Stiamo discutendo in questi giorni della proposta con il presidente Kompatscher proprio per portare una proposta a Roma». Le due Province autonome sono orientate per farne due piccoli centri, da 20-25 persone. Uno sul territorio trentino, uno su quello altoatesino. Il governatore è certo del fatto che Roma risponderà affermativamente alla proposta di Trento e Bolzano. Sui tempi in cui veder partire il piano, invece, non c’è certezza. «Non abbiamo certezze sui tempi in cui questo si attuerà. Ora il tema è dare una risposta a Roma. Il resto dipenderà dalle trattative con il governo», conclude il presidente trentino. Le trattative sono in corso.
L'incidente
Fornace, inchiesta per omicidio stradale sullo schianto che ha ucciso il motociclista Enrico Braghin
di Redazione
Venerdì pomeriggio sulla provinciale 71 lo scontro con un furgone che avrebbe iniziato la svolta quando sopraggiungeva la due ruote del 63enne di Sant'Orsola. Indagato il conducente del mezzo
Futuri genitori
Cecilia Rodriguez, prima uscita pubblica in Trentino con il pancino: alla cena benefica con Ignazio Moser
di Redazione
Il selfie davanti allo specchio, mano sul ventre arrotondato, prima dell'evento a Taio della Fondazione Trentina per l’Autismo onlus. Il giorno della festa della mamma l'annuncio dell'arrivo di Clara Isabel
Elezioni comunali 2025
Amministrative: alle 11 ha votato il 15,77%. Affluenza in calo in 8 Comuni su 11 al ballottaggio
di Redazione
Rispetto al primo turno percentuali di elettori in ribasso. A Novella si registra per ora la maggiore partecipazione: 19.4%, Riva ed Arco sono invece sotto il 13%. Si vota fino alle 22
Soprintendenza
Necropoli preromana, l’affondo di Degasperi (Onda): «Sacrificata a causa di un cantiere»
di Redazione
Via Santa Croce, l'interrogazione del consigliere provinciale: «Messe in luce ben 200 tombe. I lavori per costruire edificio e garage pare stiano proseguendo, ma si è scavato per cercare altri eventuali reperti archeologici?»