I controlli
lunedì 14 Novembre, 2022
Merce scaduta, sanzionati due negozi del centro
di Redazione
A Trento in zona piazza della Portella le autorità competenti hanno controllato numerose attività e disposto multe fino a 2mila euro

Nel corso dell’ultimo fine settimana i Carabinieri della Compagnia di Trento hanno effettuato una sistematica serie di controlli in alcune zone del Centro cittadino maggiormente interessate da fenomeni di microcriminalità diffusa, con un particolare «focus» su Piazza della Portella, recentemente al centro di un episodio di cronaca legato ad una lite, con feriti, avvenuta in strada tra due person
Nel corso dell’attività, condotta con la preziosa cooperazione dei Carabinieri del N.A.S. di Trento e della Polizia Locale, sono state effettuate una serie di verifiche presso gli esercizi pubblici situati proprio in Piazza della Portella e vie limitrofe che hanno consentito di sanzionare due negozi di rivendita di alimentari, elevando a ciascuno multe fino a 2000 euro per aver posto in vendita confezioni di cibo con scadenza o termine minimo di conservazione comunque superato. Conseguentemente sono state sequestrate complessivamente 100 confezioni di alimenti non più commerciabili.
La Locale di Trento, inoltre, sempre nei medesimi esercizi, ha avuto modo di elevare ulteriori contravvenzioni sia per la mancata esposizione dei prezzi, sia per il mancato rispetto dei requisiti igienico-sanitari che gli esercenti sono obbligati a rispettare.
l'intervista
Englaro e il fine vita: «La vicenda di Eluana è pionieristica ma non si confonda col suicidio assistito»
di Massimo Furlani
Il padre della ragazza lecchese che, dopo un incidente stradale nel 1992, ha vissuto 17 anni in stato vegetativo: «Ho obbligato ad affrontare un tema di cui nessuno parlava»
l'inchiesta
Il Trentino ad aria condizionata: il fabbisogno crescerà fino all’87% nel 2050. «Già oggi 100 euro in più in bolletta»
di Tommaso Di Giannantonio e Jacopo Mustaffi
De Cian, ricercatrice del Centro euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici: «Incidenza dell’8% sul budget delle famiglie a basso reddito»