La video-intervista
lunedì 29 Maggio, 2023
Marmolada, il ritorno a Punta Penia di Carlo Budel: «I familiari delle vittime mi hanno convinto a riaprire»
di Elisa Salvi
Il gestore si prepara, ricordando la tragedia: «Là ci sono undici angeli che quest’estate mi faranno compagnia. Molti di loro li conoscevo. Avverto la loro presenza»
È pronto a tornare ai 3343 metri di Capanna Punta Penia, in vetta alla Marmolada. E, quest’estate, intende rimanerci per quattro mesi filati, incantando i suoi 105 mila followers in Instagram con video e foto spettacolari. Carlo Budel, il 2 giugno, aprirà per la sesta estate consecutiva la capanna della Regina delle Dolomiti. E, per verificare le condizioni del rifugio, il 23 maggio scorso, è salito in vetta in elicottero assieme al titolare della struttura Aurelio Soraruf.
«La capanna era completamente sepolta dalla neve, – dice – abbiamo fatto una fatica allucinante a spalarla per aprire la porta d’ingresso. Abbiamo usato motosega e pala per quasi cinque ore: abbiamo rimosso velocemente la neve primaverile, ma sotto c’erano gli strati invernali che si erano trasformati in blocchi di ghiaccio. Nel pomeriggio ci sarebbe piaciuto scendere per la via normale, ma durante il volo d’andata abbiamo notato accumuli che potevano trasformarsi in slavine. Così siamo rientrati in elicottero».
Inevitabile ricordare ciò che è stato: «È impossibile dimenticare quanto accaduto un anno fa: è stata una tragedia difficile da accettare, là ci sono undici angeli che quest’estate mi faranno compagnia. Molti di loro li conoscevo. Avverto la loro presenza».
L'intervista
Don Ciotti: «Papa Francesco è tornato alla radicalità della Parola. Dopo di lui? Spero in un messaggio di continuità e in una Chiesa per i poveri»
di Marika Damaggio
Il fondatore di Libera a Trento. «La mafia è oggi “presentabile”, col volto di un attore economico fra gli altri. Accanto ai suoi traffici di morte – droga, armi, rifiuti tossici – che fruttano parecchio,
si muove con disinvoltura»
nuove tecnologie
Ecologia urbana ed energia condivisa: in val di Non è nata «Cer Novella», la nuova Comunità Energetica Rinnovabile
di Redazione
Inaugurata a metà aprile la realtà che permette a cittadini, imprese, enti locali e altre organizzazioni di unirsi per produrre, accumulare e condividere energia proveniente da fonti rinnovabili, all’interno di uno specifico perimetro geografico
il finanziamento
Aree interne montane del Trentino, un milione di euro dal ministero per la ricerca dell'Irvapp-Fbk
di Redazione
Lo studio misurerà l’impatto delle politiche pubbliche di sostegno a famiglie e imprese nei territori più vulnerabili e servirà come modello su scala nazionale per 900 comuni di montagna