Sanità
martedì 3 Settembre, 2024
Mancano guardie mediche, l’Apss le «recluta» su Telegram
di Davide Orsato
Continua a essere difficile la copertura dei turni in val di Fassa: scatta la ricerca sui social

Che trovare medici sia un’impresa è un fatto tristemente noto. E lo è già per i «posti fissi», sia a livello ospedaliero che territoriale. Figuriamoci per le guardie mediche e per le altre coperture emergenziali. Da anni l’Apss fa sapere di «tentare tutte le strade». Anche quelle che si discostano dai normali bandi dalle chiamate. L’ultima mossa è l’invito direttamente via chat. Non tanto all’aspirante medico quanto ai gruppi — creati da utenti privati — che raccolgono disponibilità, prevalentemente per ferie e per la copertura sanitaria di eventi sportivi.
Succede su Telegram, l’app di messaggistica finita al centro, proprio la scorsa settimana di un caso internazionale, con l’arresto del suo ideator...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
Abbonatiomicidio-suicidio
Uccide il figlio 17enne a Lamon, Riccardo studiava a Primiero. Studenti e insegnanti: «Dolore che scuote profondamente»
di Manuela Crepaz
La notizia della tragedia si è rapidamente diffusa anche in valle, non solo per la breve distanza – Oltra è a una quindicina di chilometri da Primiero – ma anche perché Riccardo aveva frequentato fino allo scorso anno l’Istituto comprensivo di Primiero
la cerimonia
Morte del Papa, Duomo gremito per la messa in suffragio. Tisi: «Profeta coraggioso vicino ai poveri»
di Massimo Furlani
Il vescovo Tisi ha ricordato l’esempio del pontefice: «È stato un dono per tutti noi. Ha scosso la Chiesa, l’ha invitata a uscire, a farsi carico degli uomini e delle donne con predilezione per chi vive ai margini»