meteo
mercoledì 31 Luglio, 2024
Maltempo in Trentino, previsti temporali intensi e grandine: allerta gialla fino a venerdì
di Redazione
Possibili disagi al traffico causati da smottamenti, ruscellamenti, allagamenti, esondazioni, frane e colate rapide

Come indicato dalle previsioni di Meteotrentino, dal pomeriggio-sera odierno e nella prima parte della prossima notte le prime infiltrazioni di aria più fresca in quota potrebbero determinare, soprattutto in montagna, lo sviluppo di temporali intensi e quasi stazionari. Domani, giovedì primo agosto 2024, la pressione calerà ulteriormente mentre i flussi occidentali in quota tenderanno ad intensificare moderatamente. Al pomeriggio sera è probabile lo sviluppo di temporali intensi in lento movimento verso est e sudest. Venerdì, 2 agosto 2024, il passaggio di una saccatura in quota potrà determinare lo sviluppo di temporali intensi soprattutto al pomeriggio sera, previsione che però potrà essere confermata solo nelle prossime ore.
Elemento da tenere in considerazione è che in caso di sviluppo i temporali, a causa dei flussi deboli o al più moderati in quota, saranno prevalentemente caratterizzati da precipitazioni abbondanti in poco tempo su aree ristrette. Saranno altresì possibili grandinate di piccole o medie dimensioni, forti raffiche di vento e fulmini.
A seguito delle previsioni meteo e idrauliche, considerata anche la presenza sul territorio provinciale di alcune situazioni di criticità idrogeologica e in base alle valutazioni effettuate, si ritengono pertanto possibili, a partire dal pomeriggio di oggi, mercoledì 31 luglio 2024, criticità dovute principalmente a:
- erosioni e smottamenti nel reticolo idrografico, ruscellamenti superficiali con possibili fenomeni di trasporto di materiale, allagamenti, esondazioni, frane e colate rapide;
- forti raffiche di vento, grandine, fulminazioni e precipitazioni abbondanti in poco tempo.
Tali criticità possono inoltre causare disagi ed effetti (anche interruzioni) sulla viabilità e sulla circolazione ferroviaria, nonché sulle reti, anche aeree, di comunicazione e di distribuzione di servizi.
protezione civile
Mattarello, esercitazione interforze: 100 volontari in campo per salvare i dispersi
di Redazione
Un’operazione complessa che ha coinvolto tutte le realtà del volontariato che fanno capo al Dipartimento provinciale di Protezione civile, con l’obiettivo di affinare le strategie operative e testare sul campo il coordinamento tra le numerose forze in campo
l'intervista
Englaro e il fine vita: «La vicenda di Eluana è pionieristica ma non si confonda col suicidio assistito»
di Massimo Furlani
Il padre della ragazza lecchese che, dopo un incidente stradale nel 1992, ha vissuto 17 anni in stato vegetativo: «Ho obbligato ad affrontare un tema di cui nessuno parlava»
l'inchiesta
Il Trentino ad aria condizionata: il fabbisogno crescerà fino all’87% nel 2050. «Già oggi 100 euro in più in bolletta»
di Tommaso Di Giannantonio e Jacopo Mustaffi
De Cian, ricercatrice del Centro euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici: «Incidenza dell’8% sul budget delle famiglie a basso reddito»