Urbanistica
sabato 26 Novembre, 2022
L’ex Montecatini sarà abbattuta. Spazio a nuove fabbriche
di Donatello Baldo
L’assessore provinciale allo sviluppo economico Achille Spinelli indica per il 2023 l’inizio dei lavori di bonifica che saranno ultimati in un paio di anni

È uno dei luoghi abbandonati più conosciuti del Trentino. La lunga sagoma della vecchia fabbrica che produceva alluminio l’hanno vista tutti percorrendo l’autostrada del Brennero all’altezza di Mori: 13 ettari, un parallelepipedo che da fuori sembra spoglio e ormai invaso dalla vegetazione ma che all’interno custodisce ancora l’architettura industriale che a inizio secolo era all’avanguardia europea. E custodisce la storia di un lavoro di fatica, del sudore agli altiforni quando l’ambiente attorno toccava i sessanta gradi, ma anche l’orgoglio della più grande realtà industriale del Basso Trentino, oltre mille operai che arrivavano da Mori, da Marco, Chizzola, Brentonico, dalla Val di Gresta, da Ala e ...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
Abbonatigli appuntamenti
Trentino-Alto Adige: Cristicchi, teatro e danza tra gli eventi imperdibili del weekend
di Jessica Pellegrino
Dal concerto mistico per Battiato di Simone Cristicchi e Amara allo spettacolo di escapologia di Andrew Basso, fino al teatro di Ferzan Ozpetek e alla danza di Virgilio Sieni: ecco gli eventi imperdibili del weekend in Trentino-Alto Adige
il racconto
Segregata in casa per tre anni, la storia di Nardos: «Non potevo nemmeno andare in garage. Ho bevuto varechina: volevo morire»
di Sara Alouani
Originaria dell'Etiopia è stata costretta nell'abitazione in Trentino con il figlio: «Alle donne dico: denunciate con coraggio. Sono tornata a sorridere»