La nuova frontiera
sabato 7 Gennaio, 2023
L’economia trentina vola nello spazio
di Margherita Montanari
Cresce la filiera legata all’esplorazione spaziale La proposta di sistema di Pierluigi Bellutti (Fbk): «una piattaforma per lanciare l’economia trentina in orbita»

L’economia legata allo spazio cresce nel mondo a velocità impressionanti. Ha già raggiunto un valore da 400 miliardi di euro, ma la sua importanza è prevista varcare la soglia 1.000 miliardi di dollari entro il 2040. Un mercato di enorme rilevanza strategica, visti i risvolti geopolitici che comporta. E che vede l’Italia in prima linea, come terzo collaboratore dell’Agenzia spaziale europea (Esa). Anche il Trentino ha messo le radici — specialmente nel campo della ricerca, con Fondazione Bruno Kessler (Fbk) e Università di Trento — per inserirsi nella corsa «in orbita». Il sistema provinciale è direttamente coinvolto nel piano strategico nazionale «Space Economy», attraverso Trentino Sviluppo e Hit, i...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
Abbonatil'intervista
Nido, campus estivi, flessibilità: le vie del welfare in ateneo. Depaoli (risorse umane): «Migliora la performance»
di Marika Damaggio
Tanti servizi per il personale e un effetto positivo sulla reputazione. Il responsabile della Direzione Risorse umane e Organizzazione: «Il lavoro agile? Un processo irreversibile»
l'inchiesta
Orari flessibili, sanità integrativa, premi di produzione: in Trentino welfare aziendale per 44mila lavoratori e lavoratrici
di Marika Damaggio
Al Ministero del lavoro registrati 1860 contratti di produzione. Busato (Confindustria): «Busato: trattiene talenti». Giagnoni (Cooperazione): «Così si punta sulla qualità»