Il lavoro
mercoledì 13 Dicembre, 2023
Le associazioni della Vallarsa fanno manutenzione ai parchi locali
di Redazione
Il sindaco: «Il lavoro dei volontari per la manutenzione e la gestione degli spazi pubblici rappresenta un esempio tangibile di vera partecipazione attiva dei cittadini»
La Giunta comunale di Vallarsa ha sostenuto alcune delle associazioni del territorio che, regolarmente, si occupano della manutenzione ordinaria nei parchi giochi delle frazioni di Obra, Foppiano, Albaredo, Foxi, Camposilvano e Matassone. Le associazioni mettono a disposizione gratuitamente il proprio lavoro, ma spesso anticipano anche qualche piccola spesa che invece spetta all’amministrazione comunale. Il rimborso ai volontari ammonta, nel complesso, a 3.000 Euro, equamente suddivisi tra Comitato frazionale di Obra, Circolo Amici di Foppiano, Circolo di Albaredo, Gruppo Giovani Matassone, Comitato I Fochesi e Consorzio acquedotto Camposilvano. Tra fioriere sempre colorate, panchine, tavoli, prati sfalciati e staccionate c’è anche chi ha pensato a creare piccoli spazi per il bookcrossing: lo scambio libero e gratuito di libri.
Come spiega il sindaco di Vallarsa, Luca Costa: «Il lavoro dei volontari per la manutenzione e la gestione degli spazi pubblici rappresenta un esempio tangibile di vera partecipazione attiva dei cittadini nella cura del proprio ambiente. Coloro che si dedicano volontariamente alla manutenzione dell’arredo urbano dimostrano un forte senso di responsabilità e appartenenza alla comunità. La loro azione va oltre l’interesse personale e si traduce in un contributo diretto al miglioramento della qualità della vita di tutti i residenti. La vera cittadinanza attiva (autonomia) emerge proprio quando gli abitanti si assumono la responsabilità di mantenere e migliorare l’ambiente che li circonda, senza aspettare necessariamente interventi esterni. Questi piccoli ma importanti gesti non solo riducono il carico sulle risorse pubbliche, ma rafforzano anche il tessuto sociale, promuovendo un senso di coesione e solidarietà».
Sicurezza
A Rovereto arriva il sistema «Spis my»: fotosegnalamento digitale della polizia per identificare persone senza documenti
di Francesca Dalrì
La Polizia locale di Rovereto e Valli del Leno sarà dotata del sistema di indagine già in uso in oltre 1.200 stazioni italiane. Riconoscimento biometrico, foto, impronte e firma vocale per un’identificazione immediata
L'intervento
Valanga sull’Ortles, tre alpinisti tedeschi morti e due dispersi: tragedia in alta quota in Alto Adige
di Redazione
L’incidente nella zona di Cima Vertana, sopra Solda. Due gruppi coinvolti: tre escursionisti travolti e deceduti, altri due ancora cercati dai soccorritori con elicotteri e droni