Il lutto
martedì 18 Aprile, 2023
Lavis, muore due ore dopo i funerali del fratello. Addio a Camillo Nardelli: «Eri forza e tenerezza»
di Donatello Baldo
Il decesso, a seguito di un malore improvviso, è avvenuto nel giorno delle esequie del fratello, una persona Down anziana che Camillo Nardelli ha assistito fino all’ultimo

Tante persone ieri al cimitero di Lavis per l’ultimo addio a Camillo Nardelli, 71 anni. Prima la cerimonia religiosa voluta dalla famiglia e poi quella laica degli amici che lo hanno ricordato commossi con parole e musica, aneddoti e poesie. Una cerimonia intensa, calda, un abbraccio sincero che si è stretto attorno al feretro di un uomo che nella vita si è distinto in mille modi. C’era tutto il Gruppo speleologico Lavis, che sabato scorso per primo ha dato la notizia della morte: «Una parte storica del Gruppo ci ha lasciati, Camillo Nardelli, proprio nel giorno del funerale dell’amato fratello Danilo». E infatti il decesso, a seguito di un malore improvviso qualche settimana fa, è avvenuto nel giorno delle esequie del fratello, una persona Down anziana che Camillo Nardelli ha assistito fino all’ultimo.
«Questa è la forza dell’amore», ha commentato nella sua omelia il sacerdote. Alla celebrazione laica era presente anche Arcigay, che Camillo Nardelli ha contribuito a fondare negli anni Ottanta: «Un uomo tutto d’un pezzo, critico verso ogni forma di ingiustizia. Questo era Camillo — ha affermato Shamar Droghetti, presidente dell’associazione — volto storico dell’attivismo, tra le prime persone che hanno animato il nostro comitato». Toccanti le parole dell’amico di sempre Paolo Terzan: «L’ho incontrato quando ero ragazzo e non ci siamo più persi di vista. Era il mio amico più intimo, con cui ho condiviso tante battaglie».
Dalle parole dei tanti interventi è infatti uscito il ritratto di un uomo sempre pronto a lottare per i più deboli, in piazza per ogni iniziativa in difesa della dignità dei lavoratori, contro le devastazioni ambientali, per i diritti civili. Dall’ex sindaco di Lavis Graziano Tomasin un aneddoto: «Partimmo assieme alla volta del Friuli quando fu colpito nel 1976 dal terremoto. Un prete ci chiese di recuperare il cristo sull’altare. Entrò lui, notoriamente lontano dalla religione, e uscì con quel cristo sulle spalle». Nella commozione autentica di tante persone, la frase che forse più lo descrive: «Ci hai insegnato a essere forti senza mai perdere la tenerezza». E la conclusione della cerimonia sulle note dell’Internazionale.
Grandi opere
Sover, via ai lavori del nuovo ponte lungo la provinciale Fersina–Avisio. Verrà sostituita l’attuale struttura per il superamento del Rio Val de le bore
di Redazione
L’intervento nel tratto compreso tra l’abitato di Sover e la località Piscine richiede un investimento di 4,26 milioni di euro