il concerto
martedì 6 Giugno, 2023
La Sosat in concerto per l’emilia-Romagna
di Redazione
Appuntamento per domenica 11 giugno alle 20.45 nella chiesa di San Pio X. Zanotti: «Le nostre voci si uniranno a quelle dei cori emiliani e romagnoli oggi costretti al silenzio»

Sarà nella chiesa di San Pio X a Trento, domenica 11 giugno alle ore 20.45, il concerto del Coro della Sosat, il cui ricavato, ad offerta libera, sarà devoluto agli alluvionati delle province emiliano-romagnole. Il Coro della Sosat ha aderito alla proposta di Aerco (Associazione emiliano-romagnola cori) condivisa da Feniarco (Federazione nazionale italiana associazioni regionali corali – 2700 Cori) e fatta propria dalla Federazione dei cori del Trentino, per promuovere una raccolta fondi destinata al recupero e ripristino del tessuto umano, civile, musicale e corale dei territori colpiti. L’alluvione di due settimane fa ha creato ingenti danni ad abitazioni private, strutture pubbliche, aziende commerciali e industriali: ed ha messo in ginocchio, con l’allagamento di migliaia di ettari di terreno le strutture agricole. Danneggiati anche teatri e sedi di associazioni del volontariato musicale. «Il danno, come sempre in casi di tragedie di questa portata – dice il presidente del Coro della Sosat Andrea Zanotti – non è solo economico: le proporzioni di questo disastro hanno incidenze evidenti sul morale e sulla tenuta psicologica sia dei singoli, sia delle popolazioni coinvolte. Per questo è importante esprimere una vicinanza a questa terra che sta prendendo in mano il proprio destino e cercando il punto di ripartenza. Il gesto di unire idealmente le nostre voci a quelle dei cori emiliani e romagnoli oggi costretti al silenzio, assume dunque per noi i contorni di un impegno etico non differibile. Sarà il cuore grande della Sosat, domenica, a battere con e per loro». Il Coro, diretto dal maestro Roberto Graniga, eseguirà sia pezzi tratti dal proprio repertorio storico, sia di brani provenienti da altri mondi e tradizioni musicali: quali, da ultimo, le armonizzazioni da lui curate di due colonne sonore del maestro Ennio Morricone: Per qualche dollaro in più e C’era una volta il West. È un modo, pur nella fedeltà alla propria provenienza, di esplorare nuovi territori musicali, confermando la duttilità e la ricerca costante di cui si nutre l’anima artistica del Coro della Sosat.
L'intervista
Don Ciotti: «Papa Francesco è tornato alla radicalità della Parola. Dopo di lui? Spero in un messaggio di continuità e in una Chiesa per i poveri»
di Marika Damaggio
Il fondatore di Libera a Trento. «La mafia è oggi “presentabile”, col volto di un attore economico fra gli altri. Accanto ai suoi traffici di morte – droga, armi, rifiuti tossici – che fruttano parecchio,
si muove con disinvoltura»
i premi
Trento Film Festival, «Donde los árboles dan carne» di Alexis Franco vince la Genziana d’oro come miglior film
di Redazione
Il regista argentino descrive la resistenza solitaria e tenace di un gaucho argentino e della sua famiglia contro la siccità e la crisi climatica. Ecco tutte le pellicole premiate
cultura
International Alliance for Mountain Film, confermato il Presidente uscente Jabi Barayazarra
di Redazione (Foto di Cristian Baldessari)
Domani, in occasione del Gala di premiazione dei vincitori delle Genziane, sarà consegnato il Gran Premio dell’Iamf al regista francese Sébastien Montaz-Rosset