provicnia
lunedì 8 Gennaio, 2024
La Provincia da il benvenuto a 43 nuovi dipendenti: età media 38 anni
di Redazione
Si tratta di 15 donne e 28 uomini che saranno inquadrati in livelli diversi e per funzioni diverse in vari settori

L’assessore Gottardi ha sottolineato come «per alcuni di voi, questo momento rappresenta l’inizio di un nuovo percorso, mentre per altri è la conferma di un cammino già intrapreso. Desidero portarvi i saluti del presidente Maurizio Fugatti e di tutta la Giunta provinciale in questo giorno significativo per voi e per noi, in un’ottica di spirito di squadra. Vi invito a sentirvi orgogliosi di far parte di questa istituzione e a portare con voi il peso della responsabilità anche al di fuori del vostro luogo di lavoro. Viviamo in un territorio caratterizzato da un’Autonomia e la ricerca dell’eccellenza è una sfida straordinaria che stiamo affrontando in questi anni. Vi incoraggio a mettervi nei panni degli utenti, ad affrontare i loro problemi e a non permettere loro di andarsene senza un sorriso rassicurante. Prendetevi in carico i problemi e lavorate per risolverli. Ricordate che ogni ostacolo è un’opportunità di crescita e miglioramento».
Durante l’incontro i relatori hanno proposto ai nuovi assunti un quadro delle competenze e dell’organizzazione della Provincia e del sistema pubblico trentino (con particolare attenzione ai temi dell’autonomia e dell’assetto istituzionale) e dei rapporti di collaborazione in essere con i territori vicini. Con l’intervento di Davide Leveghi della Fondazione Museo Storico del Trento, sono state date ai nuovi assunti alcune nozioni sulla storia dell’autonomia, dell’ente provinciale e del nostro territorio. Al termine la visita della mostra permanente “La Provincia si Racconta”, allestita negli spazi della sede di Piazza Dante.
La storia
Margherita Valentini e la rinascita dopo il trapianto: «Mi dissero: “C’è un cuore per te”. Ora vivo per chi me l'ha donato»
di Daniele Erler
Insegnante di Predaia, soffriva di laminopatia. Ha superato due infarti e un tumore al seno. «Un primario del San Raffaele di Milano mi ha detto: “Vedendo le sue analisi, posso darle fra i due minuti e i due anni di vita"»
L'anniversario
Srebrenica, l'11 luglio indelebile che in Europa si prova a negare: il massacro di trent'anni fa e la marcia per la pace
di Nicole Corritore e Marco Abram*
Al Memoriale di Potočari la commemorazione annuale: saranno tumulati i resti di sette vittime. Tra questi anche una donna, Fata Bektić, uccisa all’età di 67 anni
Il lutto
Morto in moto a vent'anni, sabato l'addio a Mattia Carfioli. Gli amici di Rovereto: «Un ragazzo pieno di vita appassionato di motori»
di Adele Oriana Orlando
Il giovane avrebbe dovuto affrontare la prova scritta per accedere al corso di alta formazione all’Istituto Tecnico Tecnologico Guglielmo Marconi
Cronaca
Lavis, il Comune ingaggia la security per la sorveglianza notturna: due ronde dalle 22 alle 6 nei parchi pubblici e al Palavis
di Redazione
Lo ha deliberato la giunta. Il sindaco Paolazzi: «Non c'è un problema di insicurezza ma preveniamo vandalismi». Tra le zone presidiate: Parco Urbano e il Parco di Via Rosmini, la Stazione della FTM, l’area della Scuola Media e del Palavis, l’area del Polo scolastico e della piscina e l’area di Piazza Loreto