Grandi Carnivori
giovedì 10 Agosto, 2023
La Provincia chiede a Ispra il parere per l’abbattimento dell’orsa F36
di Redazione
Si tratta dell'esemplare protagonista dell'incontro con i due cacciatori lo scorso 30 luglio nella zona di Roncone e, si suppone, anche di quello del 6 agosto. Nel corso del comitato per la sicurezza pubblica il governatore Fugatti ha chiesto una «legislazione di emergenza» per gestire il fenomeno e di estendere lo spray anti-orso anche alla popolazione

Fugatti tira dritto e punta all’abbattimento di F36, l’orsa protagonista del rocambolesco incontro con due uomini il 30 luglio nei boschi vicino Roncone e, si suppone, anche dell’incontro dello scorso 6 agosto. La Provincia ha ufficializzato la richiesta di parere a Ispra propedeutica all’abbattimento dell’esemplare. Intanto, nel corso del Comitato per l’ordine pubblico e la sicurezza convocato dal Commissario del Governo, Prefetto Filippo Santarelli, Fugatti ha avanzato la richiesta di una legislazione di emergenza per far fronte in maniera incisiva alla presenza di orso e lupo in Trentino, facendo propria la proposta sostenuta anche dal Consorzio dei Comuni.
«A fronte di una situazione straordinaria, si rende necessaria la messa a punto di percorsi straordinari» ha osservato il presidente Fugatti, affiancato anche dal dirigente generale del Dipartimento Protezione civile, foreste e fauna Raffaele De Col, che ha parlato del monitoraggio puntuale compiuto dal Corpo forestale. L’obiettivo è che determinati comportamenti problematici vengano prontamente affrontati con la rimozione tempestiva degli esemplari pericolosi. È stata inoltre ribadita l’opportunità di estendere l’uso dello spray anti orso alla popolazione, come strumento di autodifesa e di dissuasione. Nel frattempo prosegue il lavoro promosso nell’ambito del Tavolo ministeriale che punta allo spostamento di un numero consistente di esemplari all’estero. «Oggi le abitudini delle persone, abituate a frequentare la montagna, mantenerla curata e coltivarla, stanno cambiando. Non possiamo consentire che i nostri cittadini rinuncino a vivere appieno il bosco» ha specificato il presidente del Consiglio delle autonomie locali, Paride Gianmoena. Il Commissario del Governo a conclusione dell’incontro ha rappresentato la necessità di proseguire ulteriormente con l’informazione in favore dei turisti e della cittadinanza, con il monitoraggio ed i servizi di controllo del Corpo forestale trentino e di dare nuovo ed ulteriore impulso per la definitiva realizzazione dei cassonetti anti-orso.
Inchiesta Sciabolata
Alessio Agostini e Andrea Villotti, per l’accusa «un rapporto simbiotico». L’ex presidente di Patrimonio del Trentino «a disposizione» dell’amico
di Benedetta Centin
Per la Procura il funzionario pubblico era «asservito» alla famiglia di ristoratori trentini, ai loro affari e investimenti: «La forma più grave e devastante di corruzione»