festival dell'economia
sabato 27 Maggio, 2023
La Ministra Bernini in visita all’ateneo: «Diritto allo studio e alloggi, il governo è al lavoro»
di Redazione
La ministra dell'università e della ricerca ha incontrato questa mattina il rettore Flavio Deflorian

La ministra dell’università e della ricerca Anna Maria Bernini, a Trento per partecipare al Festival dell’Economia, ha incontrato questa mattina il rettore dell’Università di Trento, Flavio Deflorian. Sul tema della carenza di medici ospedalieri, l’idea è di intervenire «aprendo in maniera programmata e sostenibile l’accesso al corso di laurea di medicina. Per l’anno accademico 2023/24, ci sarà un incremento importante, tra il 25 e il 30 per cento: da 3.553 a 4.264 posti in più. Il numero definitivo verrà stabilito insieme alle Università tenendo conto delle loro capacità di assorbimento» ha affermato la ministra. Il gruppo di lavoro che abbiamo istituito al Ministero ha operato benissimo insieme alle Regioni, al Ministro della Salute e alle Università, e ha stimato i fabbisogni futuri», ha aggiunto Bernini, secondo la quale «il Ministro si sta adoperando per reperire i fondi chiesti dalle Università per rendere sostenibile l’aumento, a questo scopo metteremo a disposizione 23 milioni di euro». La ministra ha concluso: «l’Università di Trento rappresenta un’eccellenza del sistema universitario italiano che ha fatto della contaminazione tra formazione e ricerca uno dei suoi tratti distintivi. Un’istituzione dinamica e in grande crescita».
Oggi alle 15.15 sarà protagonista al Festival dell’Economia con il dialogo «Università e ricerca fabbrica del domani».
politica
Trento, il Consiglio provinciale preme sul Governo: «Riconoscere lo stato di Palestina»
di Simone Casciano
Ieri il testo, presentato dall’opposizione, primo firmatario Paolo Zanella e con la firma di tutti i consiglieri di minoranza, è stato votato anche dalla maggioranza: «Ora azioni concrete»
ambiente
È disponibile il nuovo catalogo di Appa per docenti: oltre 400 proposte per promuovere la sostenibilità partendo dai banchi di scuola
di Redazione
Un’offerta formativa ideata con il contributo di 57 organizzazioni pubbliche e private del territorio, che fanno parte della rete provinciale di educazione ambientale