festival dell'economia
sabato 27 Maggio, 2023
La Ministra Bernini in visita all’ateneo: «Diritto allo studio e alloggi, il governo è al lavoro»
di Redazione
La ministra dell'università e della ricerca ha incontrato questa mattina il rettore Flavio Deflorian

La ministra dell’università e della ricerca Anna Maria Bernini, a Trento per partecipare al Festival dell’Economia, ha incontrato questa mattina il rettore dell’Università di Trento, Flavio Deflorian. Sul tema della carenza di medici ospedalieri, l’idea è di intervenire «aprendo in maniera programmata e sostenibile l’accesso al corso di laurea di medicina. Per l’anno accademico 2023/24, ci sarà un incremento importante, tra il 25 e il 30 per cento: da 3.553 a 4.264 posti in più. Il numero definitivo verrà stabilito insieme alle Università tenendo conto delle loro capacità di assorbimento» ha affermato la ministra. Il gruppo di lavoro che abbiamo istituito al Ministero ha operato benissimo insieme alle Regioni, al Ministro della Salute e alle Università, e ha stimato i fabbisogni futuri», ha aggiunto Bernini, secondo la quale «il Ministro si sta adoperando per reperire i fondi chiesti dalle Università per rendere sostenibile l’aumento, a questo scopo metteremo a disposizione 23 milioni di euro». La ministra ha concluso: «l’Università di Trento rappresenta un’eccellenza del sistema universitario italiano che ha fatto della contaminazione tra formazione e ricerca uno dei suoi tratti distintivi. Un’istituzione dinamica e in grande crescita».
Oggi alle 15.15 sarà protagonista al Festival dell’Economia con il dialogo «Università e ricerca fabbrica del domani».
cultura
International Alliance for Mountain Film, confermato il Presidente uscente Jabi Barayazarra
di Redazione (Foto di Cristian Baldessari)
Domani, in occasione del Gala di premiazione dei vincitori delle Genziane, sarà consegnato il Gran Premio dell’Iamf al regista francese Sébastien Montaz-Rosset
la reazione
Formaggio a latte crudo, dopo l'evento formativo per i gestori di caseifici Giovanni Battista Maestri esulta: «Una rivoluzione»
di Redazione
Il padre del piccolo Mattia e portavoce dell’associazione a tutela delle vittime dei prodotti a latte crudo: «Bene questo cambio di rotta. Ma tra gli ospiti c'erano politici che hanno partecipato alla presentazione della concessione del marchio della Val di Non al Caseificio di Coredo»
l'evento
Dibattiti, incontri, mostre fotografiche e proiezioni di documentari sull'Europa: a Trento torna «Estival»
di
Il 9 e 10 maggio tornano gli incontri per approfondire temi di attualità europea: dall’allargamento dell’UE alle sfide ambientali, dai movimenti sociali alle minacce per la democrazia, dalla guerra in Ucraina ai nuovi scenari nel Caucaso
gli appuntamenti
Dalla Liberazione al tribunale dell'Inquisizione: la storia protagonista degli spettacoli nel fine settimana in Provincia
di Jessica Pellegrino
Sabato e domenica a Coredo la manifestazione «STR.I.A., Stregoneria in Anaunia» che ripercorre un drammatico episodio storico di caccia alle streghe che colpì la Val di Non