l'evento
martedì 30 Maggio, 2023
«La donna con gli occhi bianchi», domani in sala Affreschi la presentazione del libro di Gianluca Danieli
di Redazione
Un viaggio che sviscera le problematiche legate alla disabilità attraverso il personaggio di Luna, una ragazza non vedente

Gianluca Danieli incontra il pubblico dei lettori domani alle ore 18 nella sala degli Affreschi della biblioteca di via Roma per presentare il suo esordio letterario. Con una narrazione che sottrae piuttosto che aggiungere, La donna con gli occhi bianchi affronta il tema della diversità per scardinare i pregiudizi che troppo spesso condizionano la società. Il libro, pubblicato dal Gruppo Albatros il Filo, racconta la storia di Luna Assante, adolescente sveglia, audace e non vedente che, scappata di casa, è costretta a cambiare il suo percorso abituale, ritrovandosi per strade mai percorse prima. Inizia così un viaggio fisico e al tempo stesso mentale che porta alla luce continui flashback dal passato.
L’autore:
Gianluca Danieli, nato a Trento nel 1995, si è laureato a Londra in Film & TV con specialistica in Scrittura Multimediale. Ha lavorato sia dietro che davanti la telecamera, sul palcoscenico, scrivendo e recitando, sperimentando ogni genere che poteva fin dall’età di 11 anni. È un membro del Gruppo Asperger veneto. Dal 2021 fa parte della compagnia teatrale San Martino di Fornace. È autore del Blog CineGiangi.com, dove recensisce film e serie tv. In tutte le cose che crea, anche le più drammatiche, gli piace sempre inserire un pizzico di umorismo.
sicurezza
Birra, vino, olio: supermercati nel mirino del taccheggio. Poli: «Rubano pure lattine di Red Bull»
di Patrizia Rapposelli
Penasa (Dao): «Furti? Una costante del nostro lavoro». Il Questore Zupo: «Interveniamo grazie alla segnalazione, ladri denunciati ma non ci sono gli estremi per un arresto»
i risultati
Prati, gli esiti dell'ispezione: «Clima di pressione e ansia». Gerosa: «Inviato un piano di miglioramento alla scuola»
di Tommaso Di Giannantonio
Rilevate cinque criticità: elevato tasso di selezione, scala dei voti penalizzante, turnover del personale Ata, malessere diffuso e scarsa inclusività
La storia
Margherita Valentini e la rinascita dopo il trapianto: «Mi dissero: “C’è un cuore per te”. Ora vivo per chi me l'ha donato»
di Daniele Erler
Insegnante di Predaia, soffriva di laminopatia. Ha superato due infarti e un tumore al seno. «Un primario del San Raffaele di Milano mi ha detto: “Vedendo le sue analisi, posso darle fra i due minuti e i due anni di vita"»